Massimo Fagioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: Formattazione sezione Articoli e scritti vari
Sistemate le opere in ordine di importanza (libri, raccolte, articoli) e spostata l'intera sezione prima delle Note.
Riga 44:
 
Cardine della prassi terapeutica fagioliana, l’interpretazione dei sogni discende direttamente dalla “teoria della nascita”, all’interno della quale soltanto il sogno, come linguaggio dell'inconscio, ed in particolare dei primi mesi e anni di vita, assurge alla dignità di “pensiero per immagini” (laddove invece per [[Sigmund Freud|Freud]] il sogno è una sorta di residuo diurno, un “appagamento allucinatorio del desiderio”<ref>Freud S, “Die Traumdeutung”, Franz Deuticke, Lipsia-Vienna, 1939.</ref>).<ref>Fagioli M, "Istinto di morte e conoscenza", L'Asino D'Oro, Roma, 2017; "Das Unbewusste. L'Inconoscibile (Lezioni 2003)", Nuove Edizioni Romane, Roma, 2007.</ref> Fagioli rifiuta l'idea di un inconscio naturalmente malato, o addirittura animale: concezione questa rintracciabile nella formula freudiana dell’[[Es (psicologia)|Es]] come eredità filo-genetica, e che Fagioli descrive come riedizione pseudo-scientifica del peccato originale di matrice giudaico-cristiana.<ref>Fagioli M, "Storia di una ricerca", Nuove Edizioni Romane, Roma, 2007.</ref> Fondamentale ai fini della possibilità di cura attraverso l’interpretazione dei sogni è la scoperta di una dinamica inconscia di [[negazione (psicologia)|negazione]], come alterazione del rapporto con la realtà; l'individuazione della [[negazione_(psicologia)|negazione]] a livello dell’immagine onirica, e la sua interpretazione da parte dello psicoterapeuta, possono, secondo Fagioli, prevenire lo sfociare dell’alterazione del rapporto con le realtà in disturbo del pensiero cosciente e, quindi, in patologia mentale conclamata.<ref>il concetto di [[negazione (psicologia)|negazione]] occorre spesso negli scritti di Fagioli, ma si veda principalmente Fagioli M, "Istinto di morte e conoscenza", L'Asino D'Oro, Roma, 2017.</ref> Quando l’alterazione è già arrivata a livello di pensiero cosciente, essa è curabile laddove - oltre all’ovvio e necessario ricorso a tutti i mezzi che la medicina mette a disposizione - si acceda ad una psicoterapia fondata sui 3 cardini di [[setting]], [[transfert]] e, appunto, interpretazione.<ref>si veda, ad esempio, Fagioli M, “La psichiatria come psicoterapia”, in “Il sogno della farfalla”, 4, 2013, pp. 9 - 80.</ref> Si nota bene come la teorizzazione fagioliana della [[negazione_(psicologia)|negazione]] sia radicalmente altra, ancora una volta, da quella di [[Sigmund Freud|Freud]], per il quale ultimo essa si staglia su un piano principalmente cosciente<ref>Freud S, “La negazione”, in “Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti: 1924 - 1929”, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.</ref>; inoltre, essa è totalmente antitetica alla nozione freudiana di [[rimozione]]<ref>Freud S, “Metapsicologia: la rimozione”, in “Opere VIII”, Bollati Boringhieri, Torino, 1976. </ref>, che rende l’interpretazione dei sogni piuttosto un riportare alla coscienza quanto “spostato” in altra zona della mente.<ref>ad esempio, Fagioli M, "Istinto di morte e conoscenza", L'Asino D'Oro, Roma, 2017.</ref> L’interpretazione dei sogni che Fagioli lega alla sua [[teoria della nascita]] ha dunque poco a che vedere con la corrispondente proposizione psicoanalitica.
 
== Note ==
{{references}}
 
==Opere==
 
===ArticoliVolumi e scritti variteorici ===
 
* ''Alcune note sulla percezione delirante, paranoicale e schizofrenica'', in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIII, 1962. Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.3, 2009.
* ''Psicosi epilettiche croniche e sindromi pseudoschizofreniche'', in “Annali di freniatria e scienze affini”, ottobre-dicembre,1962.
* ''L’integrazione collettiva del lavoro psicoterapeutico dei medici in ospedale psichiatrico. Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo'', con Novello E., in “Minerva Medico-Psicologica”, vol. 3, n.4, 1963.
* ''Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo. Valore psicoterapeutico del “senso della schizofrenicità'', in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIV, 1963. Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2010.
* ''Due saggi di psicologia dinamica'', Roma, Romagrafik, 1974.
* ''Introduzione'' a René Arpad Spitz, ''Il no e il sì: saggio sulla genesi della comunicazione umana'', Roma, A.Armando, 1975.
* ''Biancaneve e i sette anni'', in “Psicoterapia e scienze umane”, ottobre-dicembre, 1979.
* ''Realtà umana dell’artista e opera d’arte'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Intervista a Radio Città'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Possibilità e realtà di un lavoro psichico di realizzazione, trasformazione e sviluppo'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Una depressione'', in "Il sogno della farfalla", n.2, 2002.
* ''Functional maturation of neocortex: a base of viability,'' con Maria Gabriella Gatti e altri, in “The journal of maternal-fetal & neonatal medicine: the official journal of the European Association of Perinatal Medicine, the Federation of Asia and Oceania Perinatal Societies, the International Society of Perinatal Obstetricians”, Suppl 1:101-3, 2012.
* ''Maturazione funzionale della neocorteccia'', con Maria Gabriella Gatti, in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2013.
* ''La psichiatria come psicoterapia'', in "Il sogno della farfalla", n.4, 2013.
 
=== Volumi teorici ===
* ''Istinto di morte e conoscenza'', Roma, A.Armando, 1972; Roma, L'Asino D'Oro, 2010, 2017. ISBN 978-88-6443-015-7 (ed. tedesca, ''Todestrieb und Erkenntnis'', Frankfurt, Stroemfeld, 2011. ISBN 978-38-6600-076-6)
* ''La marionetta e il burattino'', Roma, A.Armando, 1974; Roma, L'Asino D'Oro, 2011. ISBN 978-88-6443-002-7
Riga 98 ⟶ 78:
* ''Left 2014'', Roma, L'Asino D'Oro, 2017. ISBN 978-88-6443-033-1
 
===Articoli e scritti vari ===
== Bibliografia ==
 
* ''Alcune note sulla percezione delirante, paranoicale e schizofrenica'', in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIII, 1962. Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.3, 2009.
* ''Psicosi epilettiche croniche e sindromi pseudoschizofreniche'', in “Annali di freniatria e scienze affini”, ottobre-dicembre,1962.
* ''L’integrazione collettiva del lavoro psicoterapeutico dei medici in ospedale psichiatrico. Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo'', con Novello E., in “Minerva Medico-Psicologica”, vol. 3, n.4, 1963.
* ''Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo. Valore psicoterapeutico del “senso della schizofrenicità'', in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIV, 1963. Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2010.
* ''Due saggi di psicologia dinamica'', Roma, Romagrafik, 1974.
* ''Introduzione'' a René Arpad Spitz, ''Il no e il sì: saggio sulla genesi della comunicazione umana'', Roma, A.Armando, 1975.
* ''Biancaneve e i sette anni'', in “Psicoterapia e scienze umane”, ottobre-dicembre, 1979.
* ''Realtà umana dell’artista e opera d’arte'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Intervista a Radio Città'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Possibilità e realtà di un lavoro psichico di realizzazione, trasformazione e sviluppo'', in “Il sogno della farfalla”, n.4, 2001.
* ''Una depressione'', in "Il sogno della farfalla", n.2, 2002.
* ''Functional maturation of neocortex: a base of viability,'' con Maria Gabriella Gatti e altri, in “The journal of maternal-fetal & neonatal medicine: the official journal of the European Association of Perinatal Medicine, the Federation of Asia and Oceania Perinatal Societies, the International Society of Perinatal Obstetricians”, Suppl 1:101-3, 2012.
* ''Maturazione funzionale della neocorteccia'', con Maria Gabriella Gatti, in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2013.
* ''La psichiatria come psicoterapia'', in "Il sogno della farfalla", n.4, 2013.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
*AA.VV., "Critica e storia dell’istituzione psicoanalitica", Pensiero Scientifico Editore, 1978
*Di Chiara G, "Itinerari della psicoanalisi", Loescher Editore, 1982