Sam Selvon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m correggo nome immagine | m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS | ||
| Riga 21: Dal 1940 al 1945 lavorò come marconista per la divisione locale della [[Royal Naval Reserve]],<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Samuel-Selvon|titolo=Samuel Selvon|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica, inc.|data=17 marzo, 2016|accesso=08 novembre, 2017}}</ref> e nello stesso periodo cominciò a scrivere le sue prime opere e intraprese la carriera di giornalista. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si trasferì a [[Port of Spain]] e cominciò a lavorare come reporter per il ''Trinidad Guardian'', scrivendo per qualche tempo anche nella sezione letteraria del giornale. Durante quel periodo i suoi racconti vennero in gran parte pubblicati sotto diversi pseudonimi.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Esmeralda Palushaj, Michela Vanon|anno=2013|titolo=Caribbean Immigration in the United Kingdom through the Novel of Sam Selvon: The Lonely Londoners.|rivista=|editore=Università Ca' Foscari Venezia|città=Venezia|volume=|numero=|lingua=inglese|pagina=15}}</ref> Molti di questi scritti iniziali sono stati raccolti in ''Foreday Morning'' (1989). Negli anni Cinquanta Selvon si trasferì a Londra, dove lavorò come receptionist per l'Ambasciata Indiana, dedicandosi alla scrittura nel tempo libero.<ref name="Britannica">[ I suoi racconti brevi e le sue poesie apparirono in varie pubblicazioni come il ''London Magazine'' e ''[[The Nation]]''. A Londra collaborò anche con la [[BBC]], producendo due copioni per la televisione, intitolati ''Anansi l'uomo ragno'' e ''Casa dolce India.'' <ref>[http://caribbean.halloffame.tripod.com/Samuel_Selvon.html "Samuel Selvon"], Caribbean Hall of Fame.</ref> | |||