Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Caratteristiche generali==
[[File:Sciora Cengalo Badile.jpg|thumb|left|Il gruppo dei "pizzi del Ferro" in [[val Bregaglia]]]]
Come per il resto della Lombardia, le tradizioni culinarie della Valtellina e della Valchiavenna devono essere esaminate tenendo in considerazione la varietà del paesaggio e delle sue vicende storiche. Collegata rispetto al capoluogo lombardo solo tramite le strade del [[lago di Como]], la Valtellina commerciò per secoli tramite i suoi numerosi passi alpini anche con [[Tirolo]], [[Trentino]] e [[Svizzera]], subendone l'influenza, in particolare a partire dal XVI secolo, quando passò sotto il controllo della confederazione Elvetica. La cucina locale è quindi fortemente caratterizzata dal clima e dal territorio, così come dalla cultura dell'arco alpino: il clima rigido permette la coltivazione di pochi ortaggi, frutta e cereali rustici, come patate, verze, mele, granturco e [[grano saraceno]], quest'ultimo alla base di molte ricetti tipicamente locali. La morfologia montuosa del territorio e l'elevata diffusione di [[pascoli]] ha sviluppato una vocazione della valle all'allevamento, tipicamente bovino ma non solo, ed una ricca produzione di [[burro]] e [[formaggi]], mentre nei ripidi pendii delle valli sono diffusi da secoli i tipici terrazzamenti su cui si coltivano l'uva necessaria per i pregiati vini valtellinesi, che sfruttano e migliorano l'elevata insolazione del versante settentrionale della valle. Cucina semplice e "di sostanza", presenta tuttavia una certa varietà accompagnata tipicamente da sapori forti<ref>{{cita|Cucina Lombarda|p. 47}}</ref>.