Decolonizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.223.117 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
 
===La seconda fase===
La [[Libia]] ottenne l'indipendenza nel 1951, dopo una serie di trattative tra l'Italia e l'ONU, {{chiarire|che andarono a buon fine per l'Italia}}, ma che videro l'ascesa di [[Mohammed Idris]], che nel 1949 rivendicò l'indipendenza libica sotto la propria sovranità. Dopo il consenso dell'ONU nel dicembre 1949 con la risoluzione 289 che stabiliva la proclamazione d'indipendenza entro il 1º gennaio 1952, la Libia proclamò la propria l'indipendenza il 24 dicembre 1951.
 
Nel 1946 fu la volta di [[Vietnam]], [[Cambogia]] e [[Laos]] che ottennero un processo graduale di indipendenza (tutti paesi che facevano parte dell'[[Indocina francese]]), che conquistarono l'indipendenza, dopo una lunga e sanguinosa guerra che in parte era già iniziata nel 1941 quando il Giappone invase l'Indocina allora colonia francese. Alla sconfitta del Sol Levante nel 1945, il leader indipendentista vietnamita Ho Chi Min dichiarò l'indipendenza del Vietnam, ma i Francesi risposero e inviarono un corpo di spedizione.Nel 1946 venne bombardato il porto di Haipong (bombardamento che fece migliaia di vittime) Così scoppiò la [[Guerra d'Indocina]] che durò per ben otto anni, la Legione Straniera francese si scontrò per lungo tempo con i Vietminh, guerriglieri indipendentisti vietnamiti d'ispirazione comunista. Gli [[Stati Uniti d'America]] appoggiarono economicamente la Francia in modo cospicuo.Visto che però i Francesi non riuscivano a domare la guerriglia i Francesi si asserragliarono nel campo di Dien Bien Phu. I francesi furono però duramente sconfitti nella battaglia di Dien Bien Phu dai Vietnamiti comandati dal generale Giap. La [[Francia]] si ritirò dall'Indocina e concesse l'indipendenza al Vietnam, Laos e Cambogia. La successiva Conferenza di Ginevra divise il Vietnam in due parti: al Nord, il governo comunista di Ho Chi Min, e a Sud il paese venne lasciato alla guida dell'Imperatore Bao Dai, poi detronizzato dal capo di governo [[Ngô Đình Diệm]] nel 1955. La guerra dopo una prima, breve tregua, sfociò poi nella successiva [[Guerra del Vietnam]].