Batman: Arkham Knight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 623:
* Il busto di Shakespeare che serve a Batman per accedere al suo arsenale alla Wayne Tower e al batcomputer alla Torre dell'orologio è un chiaro riferimento alla serie di Batman del 1966; anche in quella serie Batman e Robin lo utilizzavano per entrare nella Batcaverna.
* La scena in cui Joker spara a Barbara Gordon paralizzandola, avvenuta nella testa di Batman, è un riferimento alla graphic novel scritta da [[Alan Moore]] ''[[Batman: The Killing Joke]]'' dove Joker spara sulla colonna vertebrale di Barbara davanti agli occhi di James Gordon.
* La scena nella quale Batman fugge dalla Ace Chimicals in fiamme ricorda la medesima scena nel film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' di [[Tim Burton]], dove Batman, interpretato da [[Michael Keaton]], fugge dalla chimica Axis ormai sul punto di esplodere.
* Il videogioco è ricco di chiari riferimenti a molti personaggi appartenenti all'universo della [[DC Comics]]
* Il quartiere di Otisburg è un rimando al personaggio di Otis apparso in [[Superman (film 1978)|Superman]]; infatti nel medesimo film Otis aggiunge al piano di conquista di [[Lex Luthor]] un nuovo stato chiamato appunto Otisburg.
* La trama del videogioco presenta delle analogie con uno dei cancellati sequel del film ''[[Batman & Robin]]'', di [[Joel Schumacher]], ''[[Film su Batman#I progetti per un quinto film#''Batman: Triumphant''|Batman: Triumphant]]'': infatti la pellicola avrebbe visto lo Spaventapasseri come nemico principale, il Joker sarebbe tornato sotto forma di allucinazione di Batman causata dalla tossina di Crane e Harley Quinn sarebbe stata assetata di vendetta nei confronti del Cavaliere Oscuro, responsabile della morte del Clown Principe del Crimine. Quest'ultima con l'unica differenza di essere la figlia del Joker e non più l'ex psichiatra Harleen Quinzel, sedotta e deviata dal folle.
== Note ==
|