Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 2:
[[USS Ronald Reagan|USS Ronald Reagan (CVN-76)]]]]
Un '''Tactical Data Link''' (termine [[lingua inglese|inglese]] per ''Data Link tattico)'', noto anche come '''''TDL''','' utilizza un [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] [[Digitale (informatica)|digitale]] di [[Rete di telecomunicazioni|trasmissione dati]] ([[datalink]]) standardizzato in ambito militare (secondo norme [[MIL-STD]] in USA o [[STANAG]] in ambito [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]]), per fornire comunicazioni via [[Radio (elettronica)|radio]] o cavo, preferiibilmente in modo [[Sicurezza informatica|sicuro]] (non [[Intercettazione|intercettabile]]). Vari tipi di Data Link tattici sono stati usati (o lo sono tuttora) dalle [[United States Armed Forces|forze armate statunitensi]] ed in ambito NATO.
Tutti i sistemi militari di [[Command and control warfare|Comando e Controllo]] (C3), anche non appartenenti alle nazioni del [[blocco occidentale]], utilizzano TDL standardizzati per trasmettere, rilanciare e ricevere dati tattici (relativi alla situazione delle forze in campo, sia amiche che ostili).
Riga 11:
=== Storia ===
Storicamente, le comunicazioni di comando e controllo sono state eseguite tramite circuiti voce, non resistenti alle [[contromisure elettroniche]] (ECM) e non [[Sicurezza informatica|sicuri]]. In un ambiente senza attività ostili di [[Guerra elettronica|Guerra Elettronica]] (EW), i messaggi di comando e controllo possono essere trasmessi in questo modo con successo e possono trasportare utili informazioni di stato, se il numero di partecipanti a queste attività è limitato.
Tuttavia, è impossibile per tutti i partecipanti a tale sistema avere le stesse informazioni di [[Intelligence|sorveglianza]] sulle quali agire, a causa della grande quantità di dati coinvolta, in continuo cambiamento.
I data link tattici digitali si sono evoluti proprio per far fronte alle grandi quantità di dati coinvolti nell'attività di sorveglianza. Alcuni di questi sono stati incorporati nei sistemi C2 esistenti, diventando uno standard per le forze NATO.
===Necessità tattiche ===
Per lungo tempo c'è stato bisogno di sistemi di comunicazione interoperabili per gli aerei da combattimento. Fino ad ora, la maggior parte dei caccia degli Stati Uniti e degli alleati della NATO comunicava utilizzando radio analogiche non sicure che forniscono solo comunicazioni vocali interattive. Ciò limitava fortemente la capacità dei partner della coalizione di condividere in modo affidabile un'ampia gamma di dati di combattimento, oltre alla voce, su una rete di comunicazioni sicura e resistente ai disturbi.
I sistemi di comunicazione che includono le funzionalità TDL offrono una soluzione a breve termine per lo scambio di dati digitali su una rete comune che viene continuamente e automaticamente aggiornata. Precise informazioni quantitative (dati) possono essere inviate più velocemente e in modo più affidabile tramite comunicazioni digitali dirette (cioè da computer a computer).
Inoltre, i messaggi di testo necessitano solo di una piccola parte delle risorse di comunicazione richieste dai messaggi vocali interattivi e possono anche essere forniti in modo molto più affidabile rispetto alla voce in condizioni di combattimento ad alto stress. Inoltre, la [[Modulazione|modulazione digitale]] - dove l'informazione (voce o dati) viene trasmessa come una sequenza di simboli discreti, ognuno dei quali rappresenta un piccolo numero di bit (la voce deve essere convertita in un flusso digitale, un processo che viene eseguito da un [[vocoder]]) - offre molti vantaggi rispetto alla modulazione analogica. Quattro di questi sono particolarmente importanti<ref name="cita|Hura">{{cita|Hura}}</ref>:
# la capacità di inviare dati, non solo voce;
# la capacità di [[Crittografia|crittografare]] la voce o i dati (anche la voce analogica può essere criptata, ma questa tecnica è molto meno sicura della crittografia della voce digitale e tende anche a degradare l'intelligibilità);
# l'uso della codifica di rilevamento e correzione degli errori, che aumenta l'affidabilità e la qualità della trasmissione su canali interessati da [[Rumore (elettronica)|rumore]], [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] o [[Attenuazione#Attenuazione in elettronica|attenuazione]];
# a seconda dello schema di modulazione digitale utilizzato, un TDL digitale fornisce un mezzo per distribuire l'energia trasmessa in modi che possono nascondere il segnale per fornire bassa probabilità di rilevamento o resistenza al disturbo.
===Sistemi TADIL J / JTIDS e LINK 16 ===
[[File:Joint Tactical Information Distribution System Users, 1990.jpg|thumb|right|Scenario di impiego del sistema JTIDS]]
Diversi sistemi di comunicazione sono stati sviluppati nel corso degli anni per supportare le comunicazioni TDL o lo scambio di dati quasi in tempo reale tra sistemi di dati tattici. Ciascuno di tali sistemi è specificato da caratteristiche hardware/software (ad esempio [[forma d'onda]], [[modulazione]], velocità di trasmissione dati, mezzi di trasmissione, ecc.), nonché da standard di messaggi e protocolli.
Il sistema più recente è il sistema ''JTIDS/TADIL J'', che viene comunemente chiamato [[Link 16]]. Il Link 16 è una rete di collegamento dati tattici digitali crittografata, resistente ai disturbi ([[jamming]]) e senza nodi (''nodeless''), creata da terminali di comunicazione compatibili con lo standard ''[[JTIDS]] - Joint Tactical Information Distribution System'' - "Sistema di distribuzione delle informazioni tattiche condiviso" (quindi, in cooperazione fra Aviazione e Marina USA, che in precedenza adottavano sistemi incompatibili fra di loro), cioé che trasmettono e ricevono messaggi di dati appartenenti al catalogo ''TADIL J''.
Riga 37:
Gli standard e la tecnologia di comunicazione dati Link 16 sono stati sviluppati nel programma statunitense JTIDS, iniziato nel 1975. I primi terminali JTIDS (o ''Class 1 Terminal'') erano grandi e furono installati solo su aerei [[AWACS]] e strutture di controllo a terra USA, britanniche e NATO. In seguito sono stati anche sviluppati terminali JTIDS più piccoli (''Class 2 Terminal''). Tuttavia, a causa dei loro costi elevati, di grandi dimensioni e di problemi di affidabilità, solo un numero limitato di tali terminali è stato acquistato per equipaggiare i caccia USA - in particolare, gli [[Grumman F-14 Tomcat|F-14D]] della [[US Navy|Marina]] ed un singolo squadrone di [[F-15 Strike Eagle|F-15C]] dell'[[United States Air Force|Air Force statunitense]]. Il programma ''[[MIDS]] - Multifunctional Information Distribution System'' (sistema multifunzionale di distribuzione dell'informazione) è stato creato per installare terminali Link 16 piccoli e leggeri sugli aerei da combattimento degli Stati Uniti e degli alleati partecipanti.
Il MIDS è un importante programma internazionale guidato dagli Stati Uniti, in particolare dalla US Navy, ed ha come responsabili, secondo un accordo internazionale, ufficiali sia USA che della NATO (i paesi che finanziano lo sviluppo di MIDS sono Stati Uniti, Francia, Germania, Italia e Spagna). Con i terminali ''Low Volume Terminal (LVT)''<ref>
=== Vantaggi del Link 16 ===
Riga 44:
I terminali del programma MIDS collegheranno i caccia ai centri di [[Command and control warfare|Comando e Controllo]] aviotrasportati, in mare ed a terra, ed a centri ''ISR - Intelligence, Surveillance and Reconnaissance'' (intelligence, sorveglianza e ricognizione). Il Link 16 può fornire un'ampia gamma di informazioni sul combattimento quasi in tempo reale agli aerei da combattimento ed ai centri C2. Le informazioni visualizzate includono un'immagine tattica integrata con le posizioni sia degli aerei amici che di quelli ostili, dati di [[situational awareness]] in generale ed amplificazione dei dati su bersagli aerei e terrestri, comprese le minacce alla difesa aerea.
Ciò contribuirà al controllo integrato dei caccia da parte di controllori basati a terra o a bordo, di aumentare notevolmente la ''situational awareness'' dei piloti sia per ingaggiare gli obiettivi designati dai controllori che per evitare minacce, aumentando così l'efficacia delle missioni e riducendo gli incidenti per [[fuoco amico]] e gli attriti fra alleati<ref
La trasmissione dei dati delle tracce radar, aree di interesse, piani di volo, ecc. consentiti dal MIDS / Link 16 significa che ogni unità partecipante (''JU – Joint Unit'') può crearsi un'immagine tattica in tempo reale dell'area operativa, che può essere compilata da:
Riga 206:
|| 16
|| ''5516''
|| ''High Capacity, ECM Resistant, Multifunctional, TDMA Link''<br /><br />Link ad alta capacità, resistente alle [[
|| ''[[Link 16]] – ECM Resistant Tactical Data Exchange''<br /><br />Link 16 – scambio dati tattici a prova di ECM
|| punto-multipunto
Riga 300:
* {{en}}Federation of American Scientists [http://www.fas.org/irp/program/disseminate/tadil.htm TDL information page]
* {{en}}Articolo basato su un testo di dominio pubblico su [http://permanent.access.gpo.gov/lps24911/FM%203-52%2020020801.pdf Army Airspace Command and Control in a Combat Zone], Uffici centrali, Ministero dell'Esercito USA, pubblicazione FM 3-52 (FM 100-103), Agosto 2002
{{portale|telecomunicazioni|aviazione|guerra|marina}}
|