Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 27:
# l'uso della codifica di rilevamento e correzione degli errori, che aumenta l'affidabilità e la qualità della trasmissione su canali interessati da [[Rumore (elettronica)|rumore]], [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] o [[Attenuazione#Attenuazione in elettronica|attenuazione]];
# a seconda dello schema di modulazione digitale utilizzato, un TDL digitale fornisce un mezzo per distribuire l'energia trasmessa in modi che possono nascondere il segnale per fornire bassa probabilità di rilevamento o resistenza al disturbo.
=== Evoluzione: dal Link 1 al Link 22 ===
Nell'evoluzione dei Data Link tattci s distinguono due generazioni principali:
* i datalink di prima generazione (Link1, Link4, Link11, Link11B, Link14) sono stati sviluppati su computer a 8 bit, negli anni '50 e '60, con funzionalità limitate e basse velocità di trasmissione dati (600 - 2400 bps).
* i datalink di seconda generazione (Link16, Link22) sono stati sviluppati su computer a 16 bit, negli anni '70 e '80, sono multifunzionali e funzionano a velocità di trasmissione dati più elevate (2400 bps-1 Mbps)<ref>{{cita|TDL}}</ref>
===Sistemi TADIL J / JTIDS e LINK 16 ===
|