ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 84.247.231.122 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.119.2 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Computer|nome = ENIAC
|immagine = Eniac.jpg
|didascalia = L'ENIAC al Ballistic Research Laboratory
|tipo = Elaboratore elettronico digitale [[general purpose]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]}}
In [[informatica]] l''''Electronic Numerical Integrator and Computer'''<ref>traducibile dall'inglese come "calcolatore e integratore numerico elettronico"</ref> ('''ENIAC''') è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>È possibile che, in ambito militare, computer elettronici digitali siano stati costruiti senza renderlo di dominio pubblico. È invece improbabile che, fuori dall'ambito militare e prima dell'ENIAC, siano stati costruiti computer elettronici digitali senza renderlo di dominio pubblico.</ref> il quarto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer elettronico digitale della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]] e il [[Colossus Mark II]] (tutti e tre sono computer ''[[special purpose]]'').</ref> il quarto computer [[Turing completo]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente lo [[Z3 (computer)|Z3]], il [[Colossus Mark II]] e lo [[Z4 (computer)|Z4]].</ref> il secondo computer elettronico Turing completo della storia<ref>Il primo computer elettronico [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, è il [[Colossus Mark II]].</ref> e il primo computer elettronico ''[[general purpose]]'' della storia.
L'ENIAC fu progettato e costruito alla [[Moore School of Electrical Engineering]], una ex scuola universitaria dell'[[Università della Pennsylvania]], per il [[Ballistic Research Laboratory]], un ex [[centro di ricerca]] dell'[[esercito degli Stati Uniti d'America]]. Fu presentato ufficialmente il 16 febbraio [[1946]] e progettato da [[J. Presper Eckert]] e [[John Mauchly]]. Il team di sviluppo includeva [[Bob Shaw (ingegnere)|Bob Shaw]] (tabelle funzionali), [[Chuan Chu]] (divisione/radice quadrata), [[Kite Sharpless]] (programmatore principale), [[Arthur Burks]] (moltiplicatore), [[Harry Huskey]] (lettore/stampante) e [[Jack Davis (ingegnere)|Jack Davis]] (accumulatori).
== troia ==▼
Successore dell'ENIAC fu l'[[EDVAC]].
[[File:ENIAC Penn2.jpg|thumb|Dettaglio di una sezione posteriore dell'ENIAC]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1943]], il Governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] subì una forte pressione ai fini della realizzazione di una macchina da [[Calcolo (matematica)|calcolo]]. Questa doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo [[Balistica|balistico]] per il lancio dei [[Proiettile|proiettili]] d'[[artiglieria]].
|