Citroën C6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nick91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|didascalia=Citroën C6
|bandiera=Flag of France.svg
|stelle=5
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=berlina
Riga 22 ⟶ 23:
|esemplari=
|note=
|immagine2=C6 la meilleure routiere.jpg
}}
|disacalia2=Vista frontale di una C6
 
}}La '''C6''' è un'[[autovettura]] di classe alta prodotta a partire dal [[2005]] dalla [[case automobilistiche|Casa]] [[Francia|francese]] [[Citroën]].
 
== Storia ==
 
I primi semi della genesi della C6 vengono gettati nel [[1999]], quando al Salone di [[Ginevra (città)|Ginevra]] viene presentato il prototipo '''C6 Lignage''', una concept-car che anticipava molto chiaramente l'impostazione della futura ammiraglia di casa Citroën, persino nella denominazione. All'epoca la [[Citroën XM|XM]] era in listino da 10 anni e prossima al pensionamento, pertanto, una volta che si apprese che il prototipo avrebbe generato la futura ammiraglia francese, si sperò che il suo lancio non dovesse avvenire prima del [[2001]]. In realtà ciò non avvenne, mentre fu invece tolta di produzione la XM, per cui la Casa francese rimase per ben quattro anni senza un modello alto di gamma. Tutti questi anni servirono però a portare la nuova ammiraglia ad un ottimo livello di evoluzione tecnologica, e al Salone di Ginevra del 2005 avvenne il debutto: la C6 è una vettura che fa tesoro dell'esperienza acquisita con le sue antenate ([[Citroën DS|DS]], [[Citroën CX|CX]] e [[Citroën XM|XM]] ) e fonde in un'unica auto tutte quelle caratteristiche che le hanno rese mitiche e per molti versi irripetibili. Il tutto in una linea molto moderna e, tanto per rimanere nella tradizione più classica della Casa, molto originale e fuori dal coro.
Dalla DS la C6 prende la volontà di volersi distinguere dalle altre ammiraglie con una vettura di indubbio prestigio e da una linea che lascia tutt'altro che indifferenti, nonché chicche tecnologiche come i fari direzionali. Dalla CX prende l'aerodinamicità delle forme e dalla XM prende l'ennesima evoluzione delle [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] idropneumatiche.
Riga 34:
 
== Estetica ==
[[Immagine:C6 la meilleure routiere.jpg|250px|thumb|right|Vista frontale di una C6]]
La linea della C6 è di quelle che non lasciano spazio a mezze misure: o si ama o si odia, in ogni caso, non lascia spazio all'indifferenza. Dalle sue antenate riprende la tradizione dell'ammiraglia a due volumi con corpo vettura estremamente aerodinamico: il lungo cofano liscio e il muso proteso in avanti danno una sensazione di potenza e robustezza, il "double chevron" è posto come sempre sulla calandra di cui fa parte integrante come sulle più piccole [[Citroën C5|C5]] seconda serie e [[Citroën C4|C4]]. I fari anteriori, sottili e protesi all'indietro, accentuano la vocazione aerodinamica della linea della C6. Lo stesso parabrezza è molto inclinato all'indietro, sempre per favorire questo aspetto della vettura. Le fiancate sono lisce, sottolineate solo da una sottile linea cromata nella parte inferiore. Caratteristico è l'andamento arcuato del tetto, che riesce ad essere accentuato ma morbido, per non rovinare la linea della vettura e che scende verso la coda subito dopo essere passato all'altezza dei sedili anteriori. La coda, molto raccolta, è forse leggermente tormentata a causa delle strane sporgenze sulle quali si trovano i fari posteriori, anch'essi dal design piuttosto particolare, piccoli, sviluppati verso l'alto e aggrappati a queste strane, piccole "pinne". Caratteristico è anche il [[lunotto]] concavo, in stile [[Citroën CX]].
 
== Allestimenti ==
 
Vi sono sostanzialmente tre allestimenti per la C6: base, Pallas e Exclusive. Già il base è molto ricco, l'Exclusive è per gli incontentabili. Ma per chi vuole ancora di più e desidera rendere la sua C6 quasi irragiungibile c'è il pacchetto Présidentiel, che prevede due comode poltrone in luogo del divano posteriore, trasformando la già ricca C6 in una vera e propria limousine di lusso.
 
== Meccanica ==
 
La meccanica della C6 è sostanzialmente l'ennesima evoluzione e perfezionamento di quanto è già stato sperimentato in precedenza con altre vetture della Casa. Le sospensioni sono le classiche idropneumatiche Hydramatic riviste e ulteriormente migliorate: la loro rigidità aumenta con la velocità. La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a 6 rapporti. La C6 è disponibile con due varianti di [[motore a scoppio|motori]], entrambi V6: un 3 litri a [[benzina]] ed un 2.7 litri turbodiesel [[common rail]]. Il primo eroga 215 [[cavallo vapore|CV]] a 6000 giri/min, mentre il secondo ne eroga 208 a 4000 giri/min. Entrambi raggiungono punte velocistiche di tutto rispetto, toccando i 230 km/h.
Verso la fine del 2006 viene aggiunto anche una terza motorizzazione diesel. Il 2.2 Hdi Biturbo da 170 CV. Un gioiello dal punto di vista tecnologico e della guidabilità che, grazie a l'uso di due turbocompressori di differente dimensione, fanno si che il "tiro" avvenga già a regimi bassissimi (dove lavora la piccola) senza nulla togliere a quelli più alti (dove lavora maggiormente la grande). Questa tale configurazione permette notevoli economie sul carburante che rendono insieme al prezzo di acquisto invitante una possibile versione "entry level" per gli estimatori del marchio.
Riga 56 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.citroen.it/aree/gamma/c6/presentazione.aspx Dal sito italiano della Casa madre, pagina dedicata alla C6]
*[http://www.euroncap.com/tests/citroen_c6_2005/235.aspx Il test EuroNCAP]
*[http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars/psa/c6/c%206-01.html Da Citroenet, pagine dedicate alla C6]
*[http://www.histomobile.com/1/Citroen/2005/C6_.htm?lan=1' Da Histomobile, una pagina bilingue (francese e inglese) dedicata alla C6]