Lucio Calonga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1955-1962|{{Calcio Guarani|G}}|? (?)
|1962-1963|{{Calcio River Plate Asuncion|G}}|? (?)
|1964|{{Calcio Huracan|G}}|2 (0)
|1965-1966|{{Calcio Emelec|G}}|
|1967|{{Calcio Los Angeles Toros|G}}|18 (0)
|1969|{{Calcio Emelec|G}}|? (?)
|1970|{{Calcio Everest|G}}|? (?)
|1970|{{Calcio Deportivo Pereira|G}}|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
Riga 50 ⟶ 52:
==Carriera==
=== Club ===
Iniziò la carriera agonistica nel {{Calcio Guarani|N}}, per poi passare nel 1962 al {{Calcio River Plate Asuncion|N}}. Nel [[Primera División 1964 (Argentina)|1964]] si trasferisce in [[Argentina]] per giocare nell'{{Calcio Huracan|N}}, con cui ottiene il nono posto in campionato.
Nel 1965 si trasferisce in [[Ecuador]] per giocare nell'{{Calcio Emelec|N}}. Con il club di [[Guayaquil]] vince il [[Campeonato Nacional de Fútbol 1965]]. La [[Campeonato Nacional de Fútbol 1966|stagione seguente]] ottiene con il suo club il secondo posto in campionato e partecipa alla [[Coppa Libertadores 1966]]. Calonga venne considerato uno dei migliori giocatori di quel periodo all'Emelec.<ref name=uni />
Riga 59 ⟶ 61:
La [[Campeonato Nacional de Fútbol 1970|stagione seguente]] passa all'{{Calcio Everest|N}}, con cui chiude la stagione all'ultimo posto, retrocedendo nella serie cadetta.
Terminata l'esperienza ecuadoriana si trasferisce in [[Colombia]] per giocare nel {{Calcio Deportivo Pereira|N}}.
Calonga è morto nel 2007 negli Stati Uniti a seguito di problemi cardiaci nel 2007.<ref name=uni />
|