Personaggi minori di Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 661:
'''Quirinus Raptor''' (''Quirinus Quirrell'') è il pauroso e balbettante insegnante di Difesa contro le Arti Oscure durante il [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]] di [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] ad Hogwarts.
Raptor, presentato nel romanzo come un giovane pallido dall'aria nervosa e con un tic a un occhio, incontrò [[Lord Voldemort]] mentre era in [[Albania]], dove si era recato per fare pratica con le creature oscure, il quale lo soggiogò. Da allora per nascondere il volto del suo padrone, che gli spunta dalla nuca, fa uso di un turbante color porpora (viola nella versione cinematografica), che racconterà in giro essergli stato donato da un principe dell'Africa come ringraziamento per averlo liberato da uno zombie.
Dopo essere entrato alla [[Gringott]], sotto il controllo dell'Oscuro Signore, tenta di rubare la [[Pietra Filosofale]] custodita nella famosa banca, ma fallisce, in quanto la suddetta pietra era stata trasferita a [[Hogwarts]] il giorno precedente. Durante l'anno scolastico, Raptor beve sangue di unicorno per sopravvivere alla possessione e studia un piano per rubare la Pietra. Per fare ciò, la notte di [[Halloween]], fa entrare nella scuola un Troll di
Al termine del primo libro, nel mese di giugno del [[1992]], riesce ad arrivare fino alla Pietra Filosofale, superando tutte le prove tranne l'ultima: quella dello Specchio delle Brame, ideata da [[Albus Silente|Silente]] stesso. Questa viene superata da Harry, che lo raggiunge dopo poco allo scopo di impedirgli di
In ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' Raptor viene menzionato da [[Dolores Umbridge]] (insegnante di Difesa contro le Arti Oscure in quell'anno ad Hogwarts), la quale riconosce che, probabilmente, Raptor sarebbe stato l'unico insegnante, tra i precedenti avuti nel corso di Difesa contro le Arti Oscure, a superare un'ispezione ministeriale, avendo affrontato temi appropriati all'età dei suoi studenti, suscitando la conseguente ironica risposta di Harry (che viene messo in punizione per tale dichiarazione):
| |||