Quadruplice Alleanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix spazi, en dash, {{Disambigua}} |
m Bot: orfanizzo redirect Impero Austriaco |
||
Riga 4:
* la [[Quadruplice Alleanza (1718)]] stipulata il 2 agosto 1718 fra [[Inghilterra]], [[Sacro Romano Impero|Austria]], Francia e [[Paesi Bassi]] per contrastare il tentativo spagnolo di assicurarsi il predominio del [[Mediterraneo]];
* la [[Quadruplice Alleanza (1745)]] stipulata a [[Varsavia]] fra Austria, Inghilterra, Paesi Bassi e [[Sassonia]] l'8 gennaio 1745 allo scoppio della [[Guerra di successione austriaca|Seconda guerra della Slesia]] per la rioccupazione della [[Slesia]];
* la [[Quadruplice Alleanza (1815)]], stipulata il 20 novembre 1815, per mezzo della quale [[Impero
* la [[Quadruplice Alleanza (1834)]] stipulata a [[Londra]] il 22 aprile 1834 tra Francia, Inghilterra, [[Spagna]] e [[Portogallo]] per sostenere la regina [[Isabella II di Spagna]] contro lo zio Don Carlos, conte di Molina, che pretendeva il trono in base alle leggi di successione 1714 – 1830 e la regina [[Maria II del Portogallo]] (rappresentata dal padre [[Pietro I del Brasile|Pietro, 18º duca di Braganza]], già imperatore del Brasile e re del Portogallo), contro lo zio [[Michele di Portogallo]], che si era proclamato re;
* la [[Quadruplice Alleanza (1840)]] stipulata fra Austria, Prussia, Inghilterra e Russia dall'11 luglio 1840 per il mantenimento della sovranità [[Impero ottomano|turca]] in [[Asia]] contro l'[[Egitto]], che era nuovamente alleato della Francia;
|