Abbigliamento nell'Alto Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi)  →Materiali:  WND  | 
				|||
Riga 12: 
Sempre l'archeologia ha permesso di evincere la grande importanza data dalla società alto-medievale europea all''''[[Scultura altomedievale|oreficeria]]'''.<br> 
L'uso di accessori "trasportabili" in [[metallo]] (per le [[arma bianca|armi]], il [[mantello (indumento)|mantello]], l'[[armatura]] e/o i [[finimenti]] del  
Non dobbiamo poi dimenticare che per tutto l'Alto Medioevo il possesso dell'arma in metallo, primariamente il coltello multiuso del tipo ''[[scramasax]]'' portato in bella mostra alla cintura, era fondamentale distintivo dello stato di "uomo libero".<br> 
I gioielli più superbi erano solitamente le [[spilla|spille]] per il mantello. La "Fibbia di Sutton Hoo" e la "[[Fibula di Tara]]" sono due degli esempi più famosi di gioielleria maschile [[isole britanniche|britannica]] del periodo. Non mancavano però anche fibbie, borse, accessori per le armi (il [[balteo]] ed il [[fodero]] per la spada), collane e medaglioni di varia foggia (es. i [[bratteati]]). In [[Francia]], oltre trecento api d'oro e gioielli (in origine forse suppellettili da appendere al mantello<ref>[http://penelope.uchicago.edu/hydrionoframes/bees.html A Note on Childeric's Bees]</ref>) sono state trovate nella tomba del re [[merovingi]]o  [[Childerico I]] (morto [[481]]). 
 | |||