Utente:Jk4u59/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
L'[[United States Air Force|USAF]] aggiungerà il Link 16 ai suoi bombardieri [[Rockwell B-1 Lancer|B-1]] e [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] con il sistema ''Common Link Integration Processing - CLIP'' “integrazione di elaborazione su link comune*[5]. Un'eccezione importante è l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22 Raptor]] che può solo ricevere ma non trasmettere i dati sul Link 16[6] perché, secondo l'Air Force, la trasmissione di dati potrebbe rivelare la sua posizione. [7]
== Sviluppi del Link 16 ==
Il Link 16 ha lo scopo di far progredire i [[Data Link tattico|Data Link tattici]] (TDL) come standard NATO per lo scambio di informazioni su datalink. Le apparecchiature di Link 16 si trovano in piattaforme aeree, terrestri, aeree e di difesa aerea ed avanzati aerei da combattimento. L'industria degli Stati Uniti sta ora sviluppando un nuovo apparato radio MIDS-JTRS di tipo Link 16, compatibile con SCA, che attualmente prevede di implementare nove diverse forme d'onda tattiche, incluso il link 16.
Il programma MIDS, che gestisce lo sviluppo della componente di comunicazione per Link 16, è gestito dall'<nowiki/>''International Program Office'' situato a [[San Diego]], in California. Negli Stati Uniti, il comando principale dell'Air Force per lo standard MIL-STD-6016, i piani e i requisiti è l'''Air Force Global Cyberspace Integration Center'' di [[Langley Air Force Base|Langley AFB]], con l'esecuzione del programma JTIDS gestito dalla ''653d Electronic Systems Wing'' di [[Hanscom AFB]] vicino a Boston, Massachusetts. Il custode della gestione della configurazione standard MIL-STD-6016 è la [[Defense Systems Systems Agency|''Defense Systems Systems Agency'']].
==Note==
|