Taddeo Orlando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
m aggiunto un dettaglio ad una foto e un collegamento ipertestuale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Taddeo Orlando
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Ministro della Guerra]]
Riga 84:
Dopo aver partecipato alla [[guerra italo-turca]] e alla [[prima guerra mondiale]], nel corso delle quali fu insignito di una [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglia d'argento]] e due di [[Valor militare|bronzo al valor militare]], durante la seconda guerra mondiale fu comandante della [[21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"]], e poi del [[XXXI Corpo d'armata]] e del [[XX Corpo d'armata]]. Caduto prigioniero di guerra in [[Tunisia]] nel maggio [[1943]], fu rimpatriato dopo la firma dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre successivo.
 
Ricoprì l'incarico di [[sottosegretario]] e poi di [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|ministro della guerra]] nel governi [[governo Badoglio I|Badoglio I]] e [[governo Badoglio II|II]], e successivamente quello di Comandante Generale dell'[[Arma dei Carabinieri]].
 
== Biografia ==
Riga 173:
|precedente=[[Felice Gonnella]]
|successivo=[[Camillo Mercalli]]
|carica=[[XXXI Corpo d'armata (Regio Esercito)|Comandante del XXXI Corpo d'Armata]]
|periodo= [[1942]] - [[1943]]
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg