Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
* '''TEMPO LIBERO''': attività non obbligatorie motivate Intrinsecamente e svolte durate il tempo libero, ovvero il tempo non dedicato a occupazioni obbligatorie o produttive<ref>Parham, L. D., & Fazio, L. S. (Eds.). (1997). Play in occupa¬tional therapy for children. St. Louis, MO: Mosby.</ref>. Attività di svago e hobby, gioco, sport, bricolage e fai da te, attività artigianali, giardinaggio, musica…
* '''PARTECIPAZIONE SOCIALE''': schemi di comportamento strutturati tipici che ci si aspetta da un individuo o da una data posizione all'interno di un sistema sociale"<ref>Mosey, A. C. (1996). Applied scientific inquiry in the health pro¬fessions: An epistemological orientation (2nd ed.). Bethesda, MD: American Occupational Therapy Association.</ref>. Attività di gruppo, aggregazione, frequentazione interpersonale che richiedono interazione, collaborazione, dialogo, scambio…
 
=== Persona ===
In Terapia Occupazionale è considerata come il protagonista principale dell’intervento, che assume ruoli diversi (padre, operaio, cuoco, autista, figlio, allenatore di calcio…) possiede qualità cognitive e psicologiche, corporee e spirituali (insieme di credenze ma anche di valori...) e porta con sé una serie di attitudini ed esperienze di vita personali. La persona è intesa in senso ampio poiché all’interno dell’intervento possono essere coinvolti anche la famiglia, il caregiver, la comunità o interi gruppi di persone. La persona esprime una serie di abilità definite "abilità di performance", sono tutto ciò che la persona mette in atto per il conseguimento di un obiettivo.
Tali abilità riguardano la capacità della persona di produrre azioni osservabili, concrete finalizzate al raggiungimento di un obiettivo nello svolgimento delle occupazioni della vita quotidiana. Le abilità si classificano in: abilità motorie, abilità di processo e abilità di comunicazione ed interazione<ref>Fisher, A. (2006). Overview of performance skills and client factors. In H. Pendleton & W. Schultz-Krohn (Eds.), Pe-dretti’s occupational therapy: Practice skills for physical dys¬function (pp. 372–402). St. Louis, MO: Mosby/Elsevier.</ref>.
 
=== Ambiente e contesto ===
L’ambiente si riferisce ad un insieme di condizioni combinate che circondano il cliente e ne influenzano la qualità di svolgimento. Il termine contesto si riferisce ad una serie di condizioni combinate (culturali, personali, temporali) che esistono attorno alla persona. I contesti spesso sono meno tangibili rispetto agli ambienti fisici e sociali ma tuttavia esercitano una forte influenza sulla performance. Il termine ambiente si riferisce agli ambienti fisici e sociali che circondano la persona e nei quali sono svolte le occupazioni quotidiane (sono inclusi ad es. la comunità politica, legale, socio-culturale, etc..). L'ambiente e il contesto possono influenzare positivamente o essere d’ostacolo allo svolgimento delle occupazioni e alla partecipazione (es. scale senza ascensore; assenza di rete sociale o leggi inclusive, etc…)<ref>Ameri¬can Occupational Therapy Association.(2014).Occupational therapy practice framework: Domain and process (3rd ed.).American Journal of Occupational Therapy, 68(Suppl.1), S1– S48.http://dx.doi.org/10.5014/ajot.2014.682006</ref>.
 
=== Performance Occupazionale ===
Il terapista occupazionale ha come obiettivo la performance occupazionale, ovvero la capacità della persona di coinvolgersi nelle attività della vita quotidiana che deve o vuole compiere. La performance occupazionale è il risultato della interazioni tra le componenti della persona - ambiente - occupazione e viene definita come l’esperienza di una persona, impegnata in attività significative all’interno di un ambiente. La performance ha a che fare con la prestazione, ma non solo con il Buon/Bel risultato: una persona può agire competentemente se è in grado di assolvere tutte le richieste di un compito, di adempiere alle richieste che provengono dall’ambiente circostante e di interagire e reagire con l’aiuto di abilità e strategie adeguate, apprese in ogni situazione (Turner, Foster, Johnson, Churchill, Livingston).
 
== Area d'intervento ==