Security-Enhanced Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 15:
}}
Il '''Security-Enhanced Linux''' ('''SELinux''') è un [[Linux Security Modules|modulo di sicurezza]] del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] che fornisce un insieme di strumenti per utilizzare e monitorare il controllo degli accessi incluso il [[
SELinux è un set di modifiche che possono essere applicate a sistemi operativi di tipo Unix come [[Linux]] e [[BSD]]. La sua architettura cerca di separare l'uso delle regole di sicurezza dalla definizione delle regole stesse, riducendo il numero di software incaricati a verificare che queste vengano rispettate. I concetti base di SELinux possono essere ricondotti ad alcuni progetti della [[
== Descrizione ==
Da NSA Security-enhanced Linux Team:<ref>{{Cita web|url=https://www.nsa.gov/what-we-do/research/selinux/ |titolo=Security-Enhanced Linux - NSA/CSS |editore=National Security Agency |data=15 gennaio 2009 |accesso=6 febbraio 2013}}</ref>
<blockquote>NSA Security-Enhanced Linux è un insieme di strumenti del kernel Linux per monitorare il controllo degli accessi ([[Mandatory Access Control|MAC]]) installato nelle principali distribuzioni Linux.
Fornisce un meccanismo robusto per mantenere integre informazioni riservate che potrebbero, altrimenti, essere manomesse, consente di bypassare i meccanismi di sicurezza delle applicazioni, confina e risolve danni che potrebbero essere causati da applicazioni dannose o difettose.
Riga 38:
SELinux è stato progettato per dimostrare il valore dei controlli di accesso obbligatori alla comunità linux e come tali controlli potrebbero essere aggiunti a Linux. Originariamente, le patch che sono state integrate in SELinux dovevano essere esplicitamente applicate al codice sorgente del kernel linux, dalla versione 2.6 del kernel invece è stato completamente integrato di default.
Il primo sviluppatore di SELinux, ha rilasciato la prima versione alla comunità di sviluppo [[
Security-Enhanced Linux implementa il [[Flux Advanced Security Kernel]] (FLASK). Questo kernel contiene componenti architetturali progettati per il sistema operativo Fluke. I componenti di Fluke forniscono un ampio supporto per l'applicazione di molti tipi di politiche per il controllo degli accessi obbligatorie, incluse quelle basate su esecuzione, controllo degli accessi role-based (RBAC) e protezioni di [[sicurezza multilivello]]. FLASK, a sua volta, si basa su DTOS, un sistema operativo Trusted Mach, un progetto di ricerca fatto da [[Trusted Information Systems]] che ha influenzato la progettazione e l'implementazione di DTOS.
Riga 144:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.nsa.gov/research/selinux/index.shtml|Sito dell'US National Security Agency's Security-Enhanced Linux}}
* {{cita web|http://selinux.sourceforge.net/|Informazioni su SELinux
{{Controllo di autorità}}
|