Maxmagnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp Fumetto e animazione
m tmp
Riga 1:
{{personaggio
{{tmp|fumetto e animazione}}
|medium = fumetti
|universo =
|lingua originale = italiano
|autore = [[Max Bunker]]
|autore nota = testi
|autore 2 = [[Magnus (fumettista)|Magnus]]
|autore 2 nota = disegni
|nome = Maxmagnus
|etichetta =
|editore = [[Editoriale Corno]]
|studio =
|studio nota =
|data inizio = marzo 1968
|prima apparizione = [[Eureka (rivista)|Eureka]] n. 5
|prima apparizione nota =
|sesso = M
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti]] creato dal [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, qui alla loro quinta collaborazione dopo [[Kriminal]], [[Satanik]], [[Dennis Cobb - Agente SS018]], [[Gesebel]] e prima di [[Alan Ford]]. Nel 1968 la coppia di autori, forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik, due protagonisti del [[fumetto nero italiano]], ma stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decidono di dedicarsi a un altro genere, concretizzato definitivamente in Alan Ford (1969), di cui Maxmagnus è una sorta di antesignano<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.