Utente:Franco3450/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
 
== Nuova voce ==
es: SalinasSierras GrandesChicas (centro de Argentina) = SalinasSierras GrandesChicas (566567)
 
[[File:SalargrandeCerroUritorco.jpg|thumb|right350px|VedutaIl dellecerro Salinas[[Uritorco]] Grandesvisto da [[El Zapato]].]]
 
Le '''Sierras Chicas''' sono una catena montuosa dell'Argentina che fanno parte delle [[Sierras de Córdoba]], situate a nordest della città di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] nella [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]], e a est della [[Valle di Punilla]].<br>
Le '''Salinas Grandes''' (un tempo localmente indicate anche come '''Desierto de las Salinas''') sono una vasta area [[Salina (geologia)|salina]] situata nel centro-nordorientale dell'Argentina.
Le antiche popolazioni indigene di etnia [[comechingon]] chiamavano questi monti ''Viarava''.
 
== Caratteristiche ==
Hanno un'estensione di 6.000&nbsp;km<sup>2</sup> <ref>[http://www.secretariadeambiente.cba.gov.ar/PDF/Salinas%20Grandes%20de%20C%F3rdoba.pdf Conrado Juan Rosacher - ''Áreas Naturales Protegidas. Salinas Grandes de Córdoba, Aspectos Ambientales''. Septiembre 2002.]</ref> e si trovano a una altitudine media di 170&nbsp;m slm.<ref>Martin Iriondo (2006). ''Introducción a la Geología'', Editorial Brujas 3º Edición, Argentina. ISBN 978-987-591-061-4''</ref><ref>[http://www.scielo.org.ar/scielo.php?pid=S1852-73292007000200002&script=sci_arttext Instituto Argentino de Investigaciones de las Zonas Aridas (IADIZA-CONICET) (2007), ''Ambientes de las Salinas Grandes de Catamarca, Argentina.'']</ref>
La [[catena montuosa]] si estende per circa 250&nbsp;km a partire da [[Capilla de Nuestra Señora del Rosario de Tegua]], a sudest del villaggio di [[Elena (Córdoba)|Elena]] ({{coord|32|39|12|S|64|16|8|W}}) a sud, fino alle basse colline ubicate a nordest della città di [[Deán Funes (Córdoba)|Deán Funes]] ({{coord|30|19|12|S|64|28|53|W}}) a nord.
 
Verso nordest si trova una pianura ondulata, mentre più a nord si elevano le Sierras de Macha e le [[Sierras de Ambargasta]], che si estendono fino a sud della [[Provincia di Santiago del Estero]].
 
Si differenziano dalle [[Sierras Grandes]] o ''Altas Cumbres'' per la minore elevazione: il picco più elevato delle Sierras Chicas è l'[[Uritorco]], alto 1.979&nbsp;m slm, a est di [[Capilla del Monte]]; altro monte importante è il [[Cerro Pan de Azúcar (Córdoba)|Cerro Pan de Azúcar]] (1.260 m), a est di [[Cosquín]].
== Ubicazione ==
Le Salinas Grandes costituiscono il nucleo e la maggior parte dell'area chiamata [[Cuenca Saliniana]] e occupano il livello di base di un vasto [[bacino endoreico]] con scarse precipitazioni che indica uno dei limiti meridionali percettibili del [[Chaco Austral]]. Il bacino si estende su quattro province argentine: il confine nordorientale della [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]], dove segna una specie di linea ecologica interprovinciale; il settore sudorientale della [[Provincia di La Rioja]], il sud-sudest della [[Provincia di Catamarca]] e il sudovest della [[Provincia di Santiago del Estero]]. Di fatto le linee di confine delle province formano una poligonale [[Geodesia|geodesica]] che cerca di avvicinarsi alle linee e ai punti più bassi del bacino delle Salinas Grandes.
 
== Origine==
Il centro approssimativo di questo enorme bacino salato (i cui margini variano in continuazione in funzione dei cicli umido/secco) si trova alle coordinate {{coord|29|53|S|64|59|W}}.
Originatesi nel [[Precambriano]], le [[Sierras Pampeanas]] (delle quali le [[Sierras de Córdoba]] rappresentano l'estremo meridionale) nel corso di milioni di anni furono ridotte a un basso rilievo, fino a che l'[[orogenesi andina]] del [[Cenozoico]] le riattivò elevando alcuni blocchi e sprofondandone altri. Le montagne situate a ovest, più vicine alla cordigliera delle [[Ande]], a causa della maggiore spinta ricevuta risultarono più elevate, mentre le Sierras Chicas sono posizionate al limite orientale delle Sierras Pampeanas e conseguentemente le alture sono più modeste.
 
== Caratteristiche ==
Riga 106 ⟶ 110:
* [[Subduzione]]
 
{{Portale|Argentina|montagna|scienze della Terra}}
 
<nowiki>[[Categoria:GeografiaMontagne dell'Argentina]]</nowiki>
 
<nowiki>[[Categoria:Catene montuose]]</nowiki>