Energy manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
* Raccolta delle bollette energetiche, valutazione dei consumi mensili e annuali, verifica; individuazione delle curve di carico giornaliere elettriche e termiche;
* Verifica dei contratti esistenti collegati ai servizi energetici (sia per assicurarsi delle prestazioni erogate, sia per pianificare in modo opportuno le proposte di investimento);
* Creazione di un [[database]] delle aree di consumo, con dettagli maggiori per quelle più significative (caratteristiche, potenze impegnate e di targa, energia/ore di funzionamento, data di installazione, etc.);
* Individuazione di un set di indicatori di prestazioni energetiche per confrontare i consumi fra le diverse sedi e con la letteratura;
* Realizzazione di diagnosi energetiche e di studi di fattibilità (in prima persona o con l'ausilio di soggetti terzi);
* Proposte di intervento e [[studio di fattibilità|studi di fattibilità]] (monitoraggio, riduzione sprechi, programmi di sensibilizzazione ai dipendenti, investimenti in efficienza e [[energie rinnovabie|rinnovabili]]);
* Monitoraggio della normativa e accesso agli incentivi;
* Verifica dei risultati conseguiti e programmi di comunicazione degli stessi.