Rodrigo D'Erasmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-cancellazione |
Elimino link a pagina cancellata |
||
Riga 42:
Nel corso della sua carriera ha collaborato con vari artisti del panorama italiano, tra cui [[Fritz da Cat]], [[Nidi d'Arac]], [[Bugo]], [[Collettivo Angelo Mai]], [[Cesare Basile]], [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Simone Cristicchi]], [[One Dimensional Man]], [[Il Teatro degli Orrori]], [[GNUT]], [[A Toys Orchestra]], [[Calibro 35]], [[Dente (cantante)|Dente]], [[Giorgio Canali]] & [[Rossofuoco (gruppo musicale)|Rossofuoco]], [[Appino]], [[Le luci della centrale elettrica]], [[Eva Mon Amour]], [[Daniele Silvestri]], [[Roberto Dell'Era|Dellera]], [[Dimartino]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Non voglio che Clara]] e [[Roberto Angelini]]. Con quest'ultimo nel 2005 ha inciso un album tributo a [[Nick Drake]] intitolato ''[[PongMoon sognando Nick Drake - Storie di note]]''. Ha collaborato anche con artisti di livello internazionale quali [[Steve Wynn (musicista)|Steve Wynn]], [[John Parish]], [[Rokia Traoré]] e [[Piers Faccini]].
Dal giugno 2008 è entrato a far parte degli [[Afterhours]], andando a sostituire
Ha suonato l'intro nel brano dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], ''[[Survival (Muse)|Survival]]'', primo singolo estratto da ''[[The 2nd Law]]'' ([[2012]]) ed inno dei [[Giochi della XXX Olimpiade|giochi olimpici di Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/07/04/blogs/digita-musica/rodrigo-d-erasmo-un-violino-italiano-per-l-inno-olimpico-dei-muse-HsI98XbjkJ3ae4viZEUZWJ/pagina.html|autore=Luca Castelli|editore=La Stampa|titolo=Rodrigo D'Erasmo, un violino italiano per l'inno olimpico dei Muse|accesso=16/12/2017|data=4 luglio 2012}}</ref>
|