Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marino Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 22:
}}
I '''Collemboli''' o '''
== Morfologia ==
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5 mm di lunghezza), spesso di<span> colore pallido</span>, con apparato boccale masticatore entognato con denti gialli e neri, talora trasformato in succhiatore-perforante in seguito
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono segmentate, fra 4 e 6 articoli. Ogni antenna possiede una muscolatura, quindi le antenne si possono muovere in maniera indipendente l'una dall'altra. Dietro le antenne hanno, caso unico fra gli esapodi, un organo sensoriale speciale detto [[organo di Tömösvary]], di forma variabile e che percepisce stimoli chimici ambientali di vario genere, variazioni di [[pressione]], umidità e vibrazioni<ref>{{Cita libro|autore = Muller C.H.G., Sombke A., Hilken G., Rosemberg J.|titolo = Treatise on Zoology - Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda|anno = |editore = Brill|città = |p = 267|lingua = en|curatore = Alessandro Minell|capitolo = 12. Chilopoda - sense organs|volume = 1}}</ref>. <span>Sono senza occhi composti, ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali oppure con un ocello fontale vestigiale. </span>
Riga 34:
== Sviluppo ==
I Collemboli sono oligometaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto. Una volta finito il periodo di mutazione esclamano '''PURFECT!'''
== Biologia ==
Riga 41:
<span>È facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione, nei nidi delle </span>[[Formica|Formiche]]<span> e delle </span>[[Termiti]]<span>. Le concentrazione pu</span>ò essere quindi grandissima, <span>in un ettaro di prato possono essere presenti negli strati superficiali del terreno (di circa 15 cm) anche oltre 500 milioni di individui.</span>
Sono diffusissimi in ogni regione, soprattutto
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcune specie sono marine, quali le ''[[Anurida]]'', che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera.
|