CP System II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Correzioni grammatiche + aggiunta informazioni prese dall'articolo inglese di Wikipedia relativo allo stesso sistema.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La {{nihongo|'''CP System II''' (<span class="t_nihongo_kanji" lang="ja">|CPシステムII</span><span class="t_nihongo_comma" style="display:none">,</span> ''|shīpī shisutemu tsū''<sup class="t_nihongo_help noprint"><span class="t_nihongo_icon" style="color: #00e; font: bold 80% sans-serif; text-decoration: none; padding: 0 .1em;">?</span></sup>)}}, anche nota come '''CPS-2''', è una [[scheda dielettronica]] intrattenimentoper [[videogioco Arcadearcade|videogiochi arcade]] pubblicata da [[Capcom]] nel 1993 con ''[[Super Street Fighter II]]''. È stata preceduta dai sistemi [[CP System]] e [[Capcom Power System Changer]]. In seguito nel 1996 viene rilasciatouscì un nuovo modello, la CP System III.
 
== Storia ==
Riga 10:
Grazie all'efficace criptazione per lungo tempo si pensava che l'emulazione di CPS-2 sarebbe stata impossibile. Nel 2001 però la criptazione venne hackerata<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/wip.html|titolo = CPS-2 Shock|accesso = 2016-01-12|sito = cps2shock.emu-france.info}}</ref> e furono prodotte ROM in una versione non criptata, che resero possibile l'emulazione e il ripristino delle cartucce con batteria esaurita (dette suicidate).
 
Nel gennaio 2007, grazie ad Andreas Naive<ref>[http://andreasnaive.blogspot.com/ Notas de Andy]</ref> e [[Nicola Salmoria]], il sistema di criptazione fu interamente ricostruito per mezzo del [[Reverse engineering]].<ref>{{Cita web|url = http://mamelife.blogspot.ch/2007/01/cps2-getting-closer.html|titolo = Nicola's MAME Ramblings: CPS2 Getting Closer|accesso = 2016-01-12|sito = mamelife.blogspot.ch}}</ref> L'algoritmo in seguito fu integrato ed implementato in [[MAME]] per tutti i giochi CPS-2.
 
In Aprileaprile 2016, Eduardo Cruz, Artemio Urbina e Ian Court annunciarono il riuscito reverse engineering della programmazione di sicurezza di CPS-2, evitando accuratamente il "suicidio" delle batterie e permettendo il ripristino di qualunque gioco "morto" senza modifiche all'hardware.
 
=== Regioni e colori<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.system16.com/hardware.php?id=795|titolo = System 16 - CP System II (CPS2) Hardware (Capcom)|accesso = 2016-01-12|sito = www.system16.com}}</ref> ===
Riga 25:
== Lista dei giochi pubblicati<ref name=":0" /> ==
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
! Data di rilascio<br />uscita
! Sviluppatore
! Titolo inglese<br />
! Titolo giapponese<br />
! Genere
|-
Riga 321:
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgi|4|64|1/3|2008|pp=64-67|titolo=Il sistema CPS-2 di Capcom}}
 
[[Categoria:Macchine arcade]]