Enrichetta d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Henriette d'Angleterre as Minerva holding a painting of her husband Philippe de France, Antoine Mathieu.jpg → [[File:Mathieu, Antoine - Henriette of England holding a portrait of her husband - Versail...
Riga 81:
Il ritorno di Enrichetta in Francia fu ritardato dalla morte per [[vaiolo]] della [[Maria Enrichetta Stuart|Principessa d'Orange]]. Lasciò infine l'Inghilterra nel gennaio 1661. Ritornando in Francia, lei e Filippo firmarono il loro contratto di matrimonio al Palais Royal il 30 marzo 1661; la cerimonia ebbe luogo il giorno successivo.<ref>Cartwright, p 81</ref> Il matrimonio fu grandemente celebrato e lei e suo marito si trasferirono al [[Palazzo delle Tuileries]].<ref>Cartwright, p 90</ref> Poiché aveva sposato ''Monsieur'', Enrichetta fu definita ''Madame, la duchesse d'Orléans''.<ref>Fraser, 321</ref>
[[File:Mathieu, Antoine - Henriette of England holding a portrait of her husband - Versailles.jpg|thumb|Enrichetta come [[Minerva]] che mantiene un ritratto di ''[[Filippo I di Borbone-Orléans|Monsieur]]'', di Antoine Mathieu.]]
Il matrimonio cominciò bene e Filippo sembrava essere un marito affettuoso. L'anno dopo il matrimonio, Enrichetta diede alla luce una bambina poi battezzata [[Maria Luisa di Borbone-Orléans|Maria Luisa]]. La paternità della piccola fu messa in dubbio dalla corte che riteneva Luigi XIV o il [[Armand de Gramont, (1637-1673)|conte de Guiche|Conte di Guiche]], come il vero padre. Enrichetta e Guiche avevano cominciato una relazione all'inizio del suo matrimonio, nonostante il suo essere stato un ex amante di Filippo.<ref>Cartwright, p 106</ref> Questi flirt provocare nell'una volta adorante Filippo a diventare fortemente geloso si lamentò con la regina Anna, che rimproverò sia Luigi che Enrichetta
 
Poco dopo, Luigi cominciò una relazione con [[Louise de La Vallière]], una delle [[dama di compagnia|dame di compagnia]] di Enrichetta, che era entrata nella sua casa alla fine del 1661 e aveva protetto Enrichetta per quel che concerne la sua relazione con Guiche. Il successivo figlio della coppia era un maschio e nacque nel luglio 1664 e a cui fu dato il titolo di [[conti e duchi di Valois|Duca di Valois]]. Il bambino, tuttavia, morì nel 1666 di [[convulsione|convulsioni]] dopo essere stato battezzato [[Filippo Carlo d'Orléans|Filippo Carlo]] alcune ore prima della morte. La perdita del piccolo duca di Valois afflisse Enrichetta profondamente.<ref>Barker, p 115</ref> Diede alla luce una figlia nata morta nel luglio 1665,<ref>Mitford, p 87</ref> ma un'altra femmina nacque nel 1669 che fu battezzata [[Anna Maria di Orléans|Anna Maria]] nel 1670.