Alcest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Discografia: -riedizione e demo
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
sistemazione della voce
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Alcest
|tipo artista = gruppoGruppo
|nazione = FRA
|immagine = Alcest.jpg
|didascalia = Neige nel 2011
|nazionegenere = FranciaShoegaze
|genere2 = Black Metalmetal
|genere = Blackgaze
|genere4genere3 = Post-rock
|genere2 = Black Metal
|nota genere2genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|artist|mn0000725155|Alcest|autore=Chris True|accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name="metal-archives">{{Cita web |lingua=en |url=http://www.metal-archives.com/bands/Alcest/19701 |titolo=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Alcest |editore=metal-archives.com |accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name="ondarock">{{Cita web |autore=Mauro Roma |autore2=Andrea Vascellari |autore3=Michele Guerrini |url=http://www.ondarock.it/dark/alcest.htm |titolo=Alcest - biografia, recensioni, discografia, foto |editore=OndaRock |accesso=14 ottobre 2014}}</ref>
|genere3 = Shoegaze
|nota genere2 = <ref name="allmusic">{{Allmusic|artist|mn0000725155|Alcest|autore=Chris True|accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name="metal-archives"/><ref name="ondarock"/>
|genere4 = Post-rock
|nota generegenere3 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere2 = <ref name="allmusic">{{Allmusic|artist|mn0000725155|Alcest|autore=Chris True|accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name="metal-archives">{{Cita web |lingua=en |url=http://www.metal-archives.com/bands/Alcest/19701 |titolo=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Alcest |editore=metal-archives.com |accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name="ondarock">{{Cita web |autore=Mauro Roma |autore2=Andrea Vascellari |autore3=Michele Guerrini |url=http://www.ondarock.it/dark/alcest.htm |titolo=Alcest - biografia, recensioni, discografia, foto |editore=OndaRock |accesso=14 ottobre 2014}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="metal-archives"/><ref name="ondarock"/>
|nota genere4 = <ref name="allmusic"/>
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Drakkar Productions]]<br />[[Northern Silence Productions]]<br />[[Prophecy Productions]]
|numero totale album pubblicati = 35
|numero album studio = 35
|numero album live =
|numero raccolte =
Riga 25 ⟶ 22:
 
== Storia del gruppo ==
=== Primi anni e ''Souvenirs d'un autre monde'' ===
IlGli progettoAlcest musicalevennero Alcestfondati vennenel fondato1999 agliper iniziiniziativa del 1999 damusicista [[Neige (musicista)|Neige]] (pseudonimo di Stéphane Paut), ex -componente di gruppi come [[Peste Noire]], [[Mortifera]], [[Phest]], [[Amesoeurs]], [[Lantlôs]] e [[Valfunde]], al quale si unirono poco tempo dopo altri due musicisti, [[La sale Famine de Valfunde|Aegnor]] ([[Peste Noire]], ex [[Valfunde]]) e [[Argoth]] (ex [[Peste Noire]]), tutti originari di [[Bagnols-sur-Cèze]], in Francia. Con questa formazione lail bandtrio debuttò nel 2001 con unil demo ''Tristesse hivernale'', dalle sonorità [[black metal]], ''[[Tristesse Hivernale]]''.
Poco tempo dopo però Aegnor e Argoth lasciarono la band: Neige ne divenne quindi l'unico membro. Neige nel tempo ha mutato le sonorità black metal della band in uno stile musicale vicino allo [[shoegaze]]. Nel 2009 entra a far parte degli ''Alcest'' il batterista [[Winterhalter]] ([[Peste Noire]], [[Les Discrets]]).
 
Poco tempo dopo tuttavia Aegnor e Argoth lasciarono il gruppo, costituito quindi dal solo Neige. Con il passare degli anni il musicista ha mutato le sonorità black metal verso uno stile musicale vicino allo [[shoegaze]], come evidenziato nell'EP di debutto ''[[Le Secret (EP)|Le Secret]]'', uscito nel 2005. Le prime recensioni dell'EP accreditarono lo stile degli Alcest come una versione black metal "fredda e malinconica", con grande sorpresa e delusione da parte di Neige. Egli infatti, in un'intervista apparsa sulla webzine ''Aeternitas Tenebrarum Music Foundation'', rispose seccato a queste interpretazioni, così come ai pareri che decretavano la sua voce piena di uno stato d'animo oscuro:<ref>dall'intervista su atmf.net</ref> {{Citazionecitazione|Un umore oscuro???.... Mi rattrista veramente questo parere, poiché ciò dimostra che non sono riuscito a comunicare quello che avevo dentro di me [...] Volevo solo creare un canto "materno", ipnotico e surreale, simile a quello che sento come afferente al fiabesco, certamente non un "canto tetro". Le mie melodie sono sì strane, ma non stressanti, almeno spero di no! La produzione scadente e il canto strozzato possono forse spiegare le cose. Se tu avessi almeno capito il significato dei miei testi, non credo che si sarebbe detto ciò, perché non sono testi tristi o ansiosi, che tengo invece per i ''Mortifera''. Ho in programma di ri-registrare nuovamente ''Le Secret'' molto presto, mi auguro che questa volta non vi sarà alcun fraintendimento in quanto non sei la prima persona a valutare la mia musica come musica dark.<ref>dall'intervista su atmf.net</ref>|}}
In un'intervista con Neige condotta da un'[[etichetta discografica indipendente]], il cantante francese ha affermato che ''Souvenirs d'un autre monde'' ha richiesto tra i 5 e i 7 anni per venire pubblicato, e quando gli venne chiesto di fare un altro full-length ha detto ai suoi fan che "devono prendersi il tempo per ''capire'' davvero 'souvenir' e devono pazientare ancora prima di poter ascoltare un altro album". Più tardi, Neige ha annunciato in un blog che il seguito dell'album sarebbe stato registrato dal 27 luglio a metà agosto 2009, e l'uscita prevista per il marzo 2010.
 
Nel 2007 venne pubblicato l'album d'esordio ''[[Souvenirs d'un autre monde]]'', che, a dire di Neige, richiese una gestazione tra i cinque e i sette anni.
Questa promessa è stata mantenuta quando il 29 marzo 2010 uscì il secondo full-lenght degli Alcest: ''[[Écailles de Lune]]'', in questo disco gli Alcest mostrano delle marcate influenze [[black metal]] soprattutto nelle strutture di batteria e in alcune parti vocali in scream, nonostante questo però il sound rimane vicino all'album precedente che al contrario non conteneva alcun elemento [[metal]].
 
=== ''Écailles de Lune'' e ''Les Voyages de l'Âme'' ===
Il terzo album, ''[[Les Voyages de l'Âme]]'' è uscito invece il 6 gennaio 2012: L'album offe un suono più maturo ed elaborato, canzoni più lunghe e con strutture [[progressive]], ed una maggiore cura dei passaggi melodici. Le parti in screaming presenti in "Là où naissent les couleurs nouvelles" e in "Faiseurs de mondes" saranno gli ultimi retaggi delle radici metal presenti negli album degli Alcest, come ha dichiarato Neige<ref>[http://www.metal.it/note.aspx/22379/pronto-il-nuovo-disco-degli-alcest/ metal.it » Notizie » Pronto il nuovo disco degli Alcest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 2009 Neige ha annunciato che tra il 27 luglio a la metà agosto dello stesso anno avrebbe registrato il seguito di ''Souvenirs d'un autre monde''. Intorno allo stesso periodo entra in pianta stabile il batterista Winterhalter dei [[Peste Noire]] e dei [[Les Discrets]].
 
Il secondo album, ''[[Écailles de Lune]]'', è stato pubblicato il 29 marzo 2010 ed è caratterizzato da marcate influenze black metal, soprattutto nelle strutture di batteria e in alcune parti vocali in [[Voce death|scream]], mantenendo comunque gran parte delle sonorità del primo album. Dall'uscita del secondo album gli Alcest ha subito iniziato un'intensa attività dal vivo e ha tenuto diversi tour in [[Europa]], [[Stati Uniti d'America]], [[Australia]], [[Messico]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea del Sud]].
Nella primavera del 2013 gli Alcest annunciano tramite [[Facebook]] che le registrazioni dell'album si svolgeranno in [[Islanda]], presso il [[Sundlaugin Studio]] di proprietà dei [[Sigur Rós]]. Fra le guest compaiono nomi significativi come [[Neil Halstead]] degli [[Slowdive]], il gruppo [[Amiina]] e Billie Landahl del progetto Promise and the Monster. L'album esce il 20 gennaio 2014 e abbandona del tutto qualsiasi influenza [[metal]] a favore di un suono molto più vicino a [[shoegaze]], [[post-rock]] e [[dream pop]], offrendo parti vocali esclusivamente melodiche e distorsioni di chitarra caotiche in stile [[My Bloody Valentine]]. Per definire meglio i loro suono la stampa musicale userà il [[neologismo]] "[[blackgaze]]".
 
Il 6 gennaio 2012 è stata la volta del terzo album, ''[[Les Voyages de l'Âme]]'', èche uscitopresenta invece il 6 gennaio 2012: L'album offe un suonosonorità più maturomature ed elaboratoelaborate, canzonistrutture piùvicine lunghe e con struttureal [[progressiverock progressivo]], ede una maggiore cura maggiore dei passaggi melodici. Le parti in screaming presenti in "''Là où naissent les couleurs nouvelles"'' e in "''Faiseurs de mondes"'' saranno gli ultimi retaggi delle radici metal presenti negli album degli Alcest, come ha dichiarato Neige.<ref>[http://www.metal.it/note.aspx/22379/pronto-il-nuovo-disco-degli-alcest/ metal.it » Notizie » Pronto il nuovo disco degli Alcest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dall'uscita del secondo album la band ha subito iniziato un'intensa attività live e ha tenuto diversi tour in [[Europa]], [[Stati Uniti d'America]], [[Australia]], [[Messico]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]. Fu annunciato anche un tour in [[India]] previsto per ottobre 2013,ma poi fu rimandato a causa di un ulteriore tour Statunitense. A causa del genere molto aperto a sperimentazioni di ogni tipo, la band ha condiviso il palco con gruppi molti diversi tra loro che vanno dal [[black metal]] all'[[Indie rock]], tra i vari nomi ci sono: [[Deafheaven]], [[Enslaved]], [[Agalloch]], [[Katatonia]], Junius, [[Anathema]], [[Les Discrets]], [[Soror Dolorosa]], [[Sigh]], [[Heretoir]], Mamiffer, [[Dornenreich]], [[Urfaust (gruppo musicale)|Urfaust]], Vaura, Alda, Addaura, Chasma, The Body, Hexvessel, The Fauns, Au Revoir Michelle, Vampillia.
 
=== ''Shelter'' ===
Nella primavera del 2013 gli Alcest annunciano tramite [[Facebook]] che le registrazioni dell'album si svolgeranno in [[Islanda]], presso il [[Sundlaugin Studio]] di proprietà dei [[Sigur Rós]]. Fra le guest compaiono nomi significativi come [[Neil Halstead]] degli [[Slowdive]], il gruppo [[Amiina]] e Billie Landahl del progetto Promise and the Monster. L'album, intitolato ''[[Shelter (Alcest)|Shelter]]'', esce il 20 gennaio 2014 e abbandona del tutto qualsiasi influenza [[metal]] a favore di un suono molto più vicino a [[shoegaze]], [[post-rock]] e [[dream pop]], offrendo parti vocali esclusivamente melodiche e distorsioni di chitarra caotiche in stile [[My Bloody Valentine]]. Per definire meglio iil loro suono la stampa musicale userà il [[neologismo]] "[[blackgaze]]".
 
== Stile musicale e tematiche ==
Dall'uscita del secondo album la band ha subito iniziato un'intensa attività live e ha tenuto diversi tour in [[Europa]], [[Stati Uniti d'America]], [[Australia]], [[Messico]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]. Fu annunciato anche un tour in [[India]] previsto per ottobre 2013,ma poi fu rimandato a causa di un ulteriore tour Statunitense. A causa del genere molto aperto a sperimentazioni di ogni tipo, la band ha condiviso il palco con gruppi molti diversi tra loro che vanno dal [[black metal]] all'[[Indieindie rock]], tra i vari nomi ci sono: [[Deafheaven]], [[Enslaved]], [[Agalloch]], [[Katatonia]], Junius, [[Anathema]], [[Les Discrets]], [[Soror Dolorosa]], [[Sigh]], [[Heretoir]], Mamiffer, [[Dornenreich]], [[Urfaust (gruppo musicale)|Urfaust]], Vaura, Alda, Addaura, Chasma, The Body, Hexvessel, The Fauns, Au Revoir Michelle, Vampillia.
 
==Band concept==
Nei viaggi di fantasia che faceva da bambino, Neige immaginava spesso di avere accesso ad un paese lontano, una ''fairyland'': nella sua mente era una terra incantata, un luogo magico con «colori, forme e suoni che qui non esistono» come egli stesso lo definisce<ref>{{cita web|url=http://www.metal-archives.com/index.php|titolo=Alcest su metal-archives.com}}</ref> e popolato da entità fatate.
Liricamente, Il progetto ''Alcest'' nasce per dare forma con la musica ai ricordi di questa terra fatata: Neige cerca di guidare l'ascoltatore attraverso i ricordi della sua infanzia<ref>{{cita web|url=http://www.atmf.net/webzine/interview.php?id=2|titolo=Interview with Neige for ATMF Webzine|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070920203624/http://www.atmf.net/webzine/interview.php?id=2|dataarchivio=20 settembre 2007}}</ref>. Questo tipo di [[Concept album|concept]] è stato introdotto a partire sin dall'[[Extended play|EP]] ''Le Secret'' del ''[[2005]],'' proseguendo anche nei dischi successivi<ref>{{cita web|url=http://www.todestrieb.co.uk/featured/Amesoeurs/|titolo=Interview with Neige for Todestrieb Records|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008082643/http://www.todestrieb.co.uk/featured/Amesoeurs/|dataarchivio=8 ottobre 2007}}</ref>.
 
==Pareri sullaFormazione band==
;Attuale
Le prime recensioni di ''Le Secret'' accreditarono lo stile degli Alcest come una versione black metal "fredda e malinconica", con grande sorpresa e delusione da parte di Neige. Egli infatti, in un'intervista apparsa sulla webzine ''Aeternitas Tenebrarum Music Foundation'', rispose seccato a queste interpretazioni, così come ai pareri che decretavano la sua voce piena di uno stato d'animo oscuro:
* [[Neige (musicista)|Neige]] (1999-) - [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso, tastiere]] (precedentemente1999-presente), batteria (1999-2009)
{{Citazione|Un umore oscuro???.... Mi rattrista veramente questo parere, poiché ciò dimostra che non sono riuscito a comunicare quello che avevo dentro di me ... Volevo solo creare un canto "materno", ipnotico e surreale, simile a quello che sento come afferente al fiabesco, certamente non un "canto tetro". Le mie melodie sono sì strane, ma non stressanti, almeno spero di no! La produzione scadente e il canto strozzato possono forse spiegare le cose. Se tu avessi almeno capito il significato dei miei testi, non credo che si sarebbe detto ciò, perché non sono testi tristi o ansiosi, che tengo invece per i ''Mortifera''. Ho in programma di ri-registrare ''Le Secret'' molto presto, mi auguro che questa volta non vi sarà alcun fraintendimento in quanto non sei la prima persona a valutare la mia musica come musica dark.<ref>dall'intervista su atmf.net</ref>|}}
* Winterhalter – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2009-presente)
 
;Turnisti
Un altro malinteso è l'idea che vi siano delle voci femminili in ''Le Secret'' quando la voce contenuta nell'EP è sempre di Neige. L'album ''[[Souvenirs d'un autre monde]]'', invece, include la voce femminile di [[Audrey Sylvain]] ([[Amesoeurs]], [[Peste Noire]]) nella traccia ''Sur L'Autre Rive Je T'Attendrai''.
* Indria – basso (2010-presente)
* Zero – chitarra, [[Coro (musica)|cori]] (2010-presente)
 
===;Ex componenti===
== Formazione ==
* Aegnor – chitarra solista (2000-2001)
===Formazione attuale===
* Argoth – basso (2000-2001)
* [[Neige (musicista)|Neige]] (1999-) - voce, chitarra, basso, tastiere (precedentemente batteria)
* [[Winterhalter (musicista)|Winterhalter]] (2009-) - Batteria
 
;Ex-turnisti
===Concerti live===
* [[IndriaFursy Teyssier]] – basso (2010-) - Basso
* Zoè – chitarra (2013)
* [[Zero (Alcest)|Zero]] (2010-)- Seconda chitarra/backing vocals
* [[Fursy Teyssier]] (2010) - Basso
* Zoè (2013) - Chitarra (Sostituto di Zero in pochi concerti)
===Ex componenti===
* [[La sale Famine de Valfunde|Aegnor]] (2000-2001) - Lead Guitar in ''[[Tristesse Hivernale]]''
* [[Argoth]] (2000-2001) - Basso in ''[[Tristesse Hivernale]]''
 
== Discografia ==
Riga 84:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musica}}
* {{cita web|http://www.alcest-music.com/|Sito ufficiale degli Alcest}}
* {{Discogs|artist|873960-Alcest|Alcest}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}