Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
 
==Pensiero==
Nell'agosto 1904 Parvus intervenne nel dibattito sullo [[sciopero generale]] con un articolo sulla ''Leipziger Volkszeitung'', sostenendoin cui sosteneva che essotale forma di lotta avevaavesse carattere politico e non economico, in quanto direttodiretta contro lo Stato e non contro i capitalisti, avendodal comemomento fineche latendeva alla paralisi dello Stato. Emediante prevedeval'interruzione delle comunicazioni oltre che sarebbedella statoproduzione. Parvus prevedeva inoltre che lo sciopero generale avrebbe costituito il primo atto della rivoluzione., Concludevae concludeva l'articolo affermando che era esso stesso una rivoluzione senza l'uso delle armi. Le vecchie rivoluzioni, infatti, si svolgevano nella capitale perché attaccavano il governo, mentre lo sciopero generale si rivolgesarebbe rivolto contro l'intero stato e haavrebbe luogoavuto income tuttoteatro ill'intero paese<ref name=Salvadori/>.
 
Fra il 1904 e il 1905 Parvus scrisse alcuni articoli sulla ''[[Iskra]]'', in cui analizzando le conseguenze della [[guerra russo-giapponese]] previde lo scoppio della rivoluzione in Russia e, approfondendo la natura di tale rivoluzione, elaborò la teoria della [[rivoluzione permanente]]<ref name=Salvadori>Massimo L. Salvadori, ''La socialdemocrazia tedesca e la rivoluzione russa del 1905'' in ''Storia del Marxismo'', Torino, Einaudi, 1979. Vol 2°, pagg. 581-7</ref>.