Repubblica di San Marco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco riferimenti cronologici nei titoli dei capitoli per facilitare la lettura |
Finisco paragrafo |
||
Riga 277:
Alle due del pomeriggio le forze pontificie comandate dai colonnelli [[Enrico Cialdini]] e [[Massimo d'Azeglio]] tentarono di contrattaccare ma furono respinti con gravi perdite.<ref name=GNS268/> Durando con le truppe restanti cercò di opporre un ultimo tentativo di resistenza ma furono costretti a ritirarsi dentro la città. Durando fece issare allora bandiera bianca sulla torre in piazza dei Signori.<ref name=GNS269>{{cita|Ginsborg|p. 269}}</ref> La guardia civica voleva però continuare a difendere la città e sostituì la bandiera con una rossa.<ref name=GNS269/> Gli austriaci bombardarono allora la città per tutta sera e al fine anche la popolazione comprese che non vi era altra possibilità che la resa. Le trattative furono condotte da Durando che ottenne che l'esercito pontificio potesse abbandonare la città con gli onori delle armi a patto che avrebbero interrotto ogni azione contro gli austriaci per tre mesi. Queste concessioni furono generose ma giustificate dal fatto che Radetzky aveva fretta di rientrare a Verona prima che Carlo Alberto decidesse di attaccarla.<ref name=GNS269/>
[[File:Ritratto del generale Carlo Zucchi.jpg|thumb|Ritratto del generale [[Carlo Zucchi]].]]
La conseguenza più immediata della caduta di Vicenza fu la capitolazione di Padova e Treviso.<ref name=GNS269/> Il governo veneziano decise che ogni tentativo di difendere Padova sarebbe stato inutile preferendo tenere tutte le forze a sua disposizione nella difesa della città.<ref name=GNS270>{{cita|Ginsborg|p. 270}}</ref> A Treviso i volontari erano disposti a combattere ma quando gli austriaci iniziarono a bombardare la città i comandanti militari chiesero la resa.<ref name=GNS270/>
Dopo aver sedato le ultime sacche di resistenza nella regione a metà giugno il Veneto era tornato sotto il dominio austriaco. Oltre a Venezia resistevano ancora solo le fortezze friulane di [[Osoppo]] e [[Palmanova]].<ref name=GNS271>{{cita|Ginsborg|p. 271}}</ref> La fortezza di Palmanova era difesa da ex soldati austriaci disertori al cui comando si era posto il generale [[Carlo Zucchi]] che era prigioniero nelle carceri della fortezza. Benché sottoposta a intensi bombardamenti austriaci la fortezza sarebbe stata in grado di resistere a lungo. Ma Zucchi, persuaso che oramai Venezia non avrebbe inviato uomini in suo aiuto decise al fine di arrendersi il 24 giugno.<ref name=GNS270/>
Osoppo resistette molto più a lungo [[Assedio di Osoppo|all'assedio austriaco]] ma il 13 ottobre fu anch'essa costretta ad arrendersi.<ref name=GNS270/> I superstiti si recarono a Venezia per difendere la città.<ref name=GNS272>{{cita|Ginsborg|p. 272}}</ref>
==L'assedio austriaco a Venezia==
|