Girolamo d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 86:
Uno dei suoi maggiori meriti (che gli valse riconoscimenti anche a livello internazionale) fu la pubblicazione per la prima volta nel [[1866]] della lettera in lingua spagnola scritta da [[Cristoforo Colombo]] ed indirizzata a Luis de Santangel (15 febbraio-14 marzo 1493), da lui riprodotta in facsimile dall'unico esemplare a stampa sino ad oggi conosciuto e conservato presso la [[Biblioteca Ambrosiana]]. Nel [[1878]] concluse la sua opera pubblicando un breve scritto sui ritratti di [[Cristoforo Colombo]] conosciuti su ''[[La Perseveranza]]''. Dedicò anche alcune pagine alla figura di [[Leonardo da Vinci]] che pubblicò nella ''Gazette des beauxarts''.<ref>''Léonard de Vinci. La gravure milanaise et Passavant'', X [1868], t. XXV, pp. 123-152</ref> che perfezionò alcuni anni dopo con la pubblicazione di "Note di un bibliofilo" nelle quali riportava un suo personale e lungo lavoro di decifrazione di alcune annotazioni del [[Codice Atlantico]].
 
Per il suo impegno storiografico divenne dal [[1879]] socio corrispondente dell' dell’''Institut de France'' nonché membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
 
Morì a [[Milano]] nel [[1881]].