Armando Segato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche da allenatore: +dettaglio in stat.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ITA32 (discussione | contributi)
m fix tag
Riga 60:
Comincia come allenatore-giocatore dell'{{Calcio Udinese|N}}. Nella stagione [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] giunge al {{Calcio Venezia|N}} e forgia la squadra che porterà in [[Serie A]] con [[Silvano Vincenzi|Vincenzi]] in porta — il quale stabilisce il record d'imbattibilità in [[Serie B]] riuscendo a non subire reti per 866 minuti —, [[Silvano Mencacci|Mencacci]] all'attacco, che segna 14 reti, e [[Ferruccio Mazzola|Mazzola II]] e capitan [[Giulio Cesare Spagni|Spagni]] a centrocampo. Questo gli vale il conferimento del [[Seminatore d'oro]] quale miglior allenatore professionista. Allena i lagunari anche l'anno seguente, ma non riesce a evitare la retrocessione in cadetteria nonostante gli innesti di [[Pedro Manfredini|Manfredini]] e [[Victor Morales Benitez|Benitez]]. Rimane a Venezia ancora un anno, per poi accettare nell'estate 1968 la proposta della {{Calcio Reggina|N}}, esperienza che gli permette di far esordire e lanciare nel professionismo [[Franco Causio]]. L'esperienza però dura poco, poiché malato è costretto ad abbandonare l'incarico. Rimane indelebile il ricordo della sua ultima panchina salutata, dopo un discorso di commiato che commosse, oltre a tutti gli atleti e alla terna arbitrale, le migliaia di persone assiepate ovunque che andarono a salutarlo.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|13-11-1953|Il Cairo|EGY 1952-1958|1|2|ITA||QMondiali|1954||||}}
Riga 85:
{{Cronofin|20|0||}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 124:
*{{Calciopalm|Coppa Grasshoppers|1}}
:Fiorentina: 1957
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==