Dioscorea communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 40: 
|sinonimi?=x 
|sinonimi=''Dioscorea communis''<br/>(L.) Caddick & Wilkin, 2002 
|nomicomuni=Tamaro<br/>Tanno<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella 
|suddivisione= 
|suddivisione_testo= 
Riga 68: 
La droga vera e propria è la radice, usata in passato nella farmacopea popolare per la cura dei [[gelone|geloni]] e dei [[reumatismo|reumatismi]] e come [[lassativo]]. Ha proprietà [[emetico|emetiche]], [[rubefacente|rubefacenti]], [[purgativo|purgative]]. Per le proprietà rubefacenti e stimolanti può essere utile anche come rinforzante del [[cuoio capelluto]]. Le caratteristiche dei principi attivi sconsigliano fortemente l'uso non controllato anche per via esterna, in quanto può comportare effetti collaterali di una certa gravità (reazioni allergiche, vomito, diarrea). 
==Bibliografia== 
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |mese=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-206-2312-9 |doi = |pagine=p. 409 }} 
*{{cita libro|autore=Umberto Boni|coautori=Gianfranco Patri; Paolo Rovesti |titolo=Scoprire riconoscere le erbe |anno=1977 |editore=Fratelli Fabbri|città=Milano |pagine=pp. 454-455}} 
==Altri progetti== 
{{interprogetto|commons=Dioscorea communis}} 
==Collegamenti esterni== 
{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/scheda.aspx?i=38|titolo=Le piante alimurgiche: Tamaro|accesso=17-06-2007|opera=Le piante alimurgiche, le piante spontanee di uso alimentare nel Territorio Etneo. Dipartimento di Botanica, Università di Catania}} 
==Nomi regionali== 
 | |||