Jorge Campos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 63:
== Carriera ==
=== Club ===
Nella sua infanzia, Campos ha praticato diversi sport, tra cui il calcio e il [[surf]]<ref name=soccercom>{{en}} [http://www.soccer.com/euro/features/campos.html Soccer.com Goalkeeper Jorge Campos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081120225925/http://www.soccer.com/euro/features/campos.html |data=20 novembre 2008 }}</ref>, sport dal quale prendeva ispirazione per disegnare le sue sgargianti divise<ref name=soccercom />. Inizia la carriera nel [[1988]] nel [[Pumas UNAM]] come [[portiere (calcio)|portiere]], poi, chiuso da [[Adolfo Ríos]] nel ruolo di titolare, decide di "riciclarsi" come attaccante, con il risultato di segnare 14 reti in 37 presenze. Nel [[1990]] guadagna la titolarità in porta, cosa che lo porta ad abbandonare momentaneamente il ruolo di [[attaccante]]. Nel [[1995]] si trasferisce all'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]] di [[Città del Messico]], dove gioca per una stagione prima di trasferirsi al [[Los Angeles Galaxy]], negli [[Stati Uniti d'America]].
Nella [[Major League Soccer]] ha giocato più di 50 partite, non segnando mai e giocando talvolta da [[attaccante]], apparendo in vari all-star games. Ha militato quasi sempre in squadre messicane ([[UNAM Pumas]], [[CF Atlante]], [[Cruz Azul]], [[UANL Tigres]]); tre stagioni invece le ha passate sui campi della [[Major League Soccer]], con i [[Los Angeles Galaxy]] e con i [[Chicago Fire Soccer Club|Chicago Fire]]. Quando era in porta, giocava sempre con dei completini dai [[colore|colori]] sgargianti (e dagli abbinamenti piuttosto bizzarri) e spesso era lui stesso a disegnarli. Spesso in nazionale indossava (non però nei campionati del mondo ma solo nelle competizioni della Concacaf e ad Atlanta 1996) la maglia numero 9, che utilizzava sia con il completo da portiere che con quello da giocatore di movimento.
|