Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wikilink a voce cancellata
Riga 402:
Il sito archeologico più vasto ed ancora in parte inesplorato, è quello del sottosuolo: esso ha quasi la stessa estensione della città di superficie (circa il 60%).<ref>{{Cita|Piedimonte (2008)|p. 93|AEPA}}.</ref> Tra gli stessi ambienti del sottosuolo, è possibile inoltre vedere anche i resti del [[teatro romano di Neapolis]] in cui si esibiva [[Nerone]]. Altri frammenti dello stesso teatro invece, possono essere visti dall'esterno lungo i decumani. Come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le sepolture sotterranee; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al [[Ipogei ellenistici di Napoli|periodo greco]] e [[Catacombe preelleniche di Materdei|preellenico]].
 
Posta immediatamente fuori dai confini municipali di Napoli, si trova l'area archeologica dell'[[Ercolano antica|antica Ercolano]], ritenuta dagli archeologistudiosi un [[suburbio]] dell'antica Neapolis<ref name=Arnold/>.
 
=== Aree naturali ===