Renate Stecher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 56:
Nel [[1970]] sposa l'ostacolista Gerd Stecher, iniziando a gareggiare come Renate Stecher. Agli Europei successivi, nel [[1971]], si consacra definitivamente a livello continentale conquistando due ori nelle gare di velocità; vince nei 100 m in 11"4 e nei 200 m in 22"7. A queste due vittorie, va ad aggiungersi l'argento con la staffetta 4×100 metri, in una gara vinta dalla selezione della [[Germania Ovest]].
 
Alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] ripete i risultati degli europei dell'anno precedente, vincendo i titoli sia dei 100 che dei 200 metri e classificandosi seconda con la staffetta 4×100 metri. Nelle gare individuali stabilisce anche i nuovi record mondiali, rispettivamente di 11"07 sui 100 m e di 22"40 sui 200 metri. L'anno seguente diventa la prima donna ad infrangere il muro degli 11 secondi sui 100 metri piani<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/st/renate-stecher-1.html|titolo=Renate Stecher biography and olympic results|sito=Sports-reference.com|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318101604/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/st/renate-stecher-1.html|dataarchivio=18 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>, percorrendo la distanza in 10"9 manuale il 7 giugno a [[Ostrava]].
 
A [[Roma]] nel [[1974]] partecipa per la terza volta in carriera ai [[Campionati europei di atletica leggera 1974|Campionati europei]]. Anche in questa occasione non manca il podio, vincendo l'argento su 100 e 200 metri e riconquistando con la staffetta 4x100, ad otto anni dal precedente successo, l'oro continentale di specialità.