Winston Churchill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte |
m sistemazione paragrafo |
||
Riga 683:
Churchill fu anche un appassionato [[Gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]]. Nel [[1906]] al casinò di [[Deauville]] vinse 260 sterline, l'equivalente di circa 10.000 sterline nel [[1990]]<ref>{{Cita| Martin Gilbert 1991| p. 96}}</ref>. Nel [[1946]], durante il viaggio negli [[Stati Uniti]], perse invece una grossa somma a [[poker]] contro [[Harry Truman]]<ref>https://web.archive.org/web/20071025031206/http://www.cnn.com/SPECIALS/cold.war/episodes/02/interviews/clifford</ref>.
{{Churchill Apopi V}}▼
Nel [[1898]] Churchill scrisse alla madre rivelando il suo [[ateismo]]: "''Non accetto il [[Cristianesimo]] né altra forma di credenza religiosa''"<ref>{{Cita| Martin Gilbert 1991| p. 92}}</ref>. In un'altra lettera a suo cugino definì la religione "''un delizioso narcotico''" e disse di preferire comunque il [[Protestantesimo]] al [[Cattolicesimo]], ritenendo che il primo fosse "''un passo più vicino alla Ragione''"<ref name="Gilbert102">{{Cita| Martin Gilbert 1991| p. 102}}</ref>. Tuttavia sviluppò in seguito apprezzamento per la [[Cristianesimo|religione cristiana]], almeno sul piano del messaggio etico<ref name="Gilbert102"/>. Invece mostrò sempre disprezzo per altre fedi, come l'[[Islam]] ("''L'Islam per un uomo è pericoloso come la rabbia per un cane''")<ref>W. Dockter ''Churchill and the Islamic World'' 2015 p. 31</ref> o l'[[Induismo]], definito "''una religione bestiale''"<ref>R. Blake, W. R. Louis (a cura di) ''Churchill'' 1993 p. 464</ref>.
▲{{Churchill Apopi V}}
==== Churchill e l'esoterismo ====
Nel [[1902]] venne iniziato alla [[Massoneria]] nella ''Studholme Lodge #1591'' di [[Rito scozzese antico ed accettato]]<ref>http://www.mqmagazine.co.uk/issue-3/p-06.php</ref><ref>https://web.archive.org/web/20130516195009/http://204.3.136.66/web/articles/jan-feb05/morris.htm</ref>. Tuttavia, a parte un breve periodo di frequentazione del [[Tempio massonico|tempio]] tra il [[1905]] e il [[1908]], Churchill abbandonò la Massoneria negli anni successivi<ref>Aldo A. Mola ''Storia della Massoneria italiana'' 2012 pp. 811-812</ref>. Churchill fu anche membro dell'[[Antico Ordine dei Druidi]] (''Ancient Order of the Druids'') nell'Albion Lodge, un ordine iniziatico [[Celtismo|celtista]] fondato a [[Londra]] nel [[1781]]<ref>Bernard X. Bovasso ''The Masculine Mysteries and the Quest for the Whiteness: A Synchronicity Workbook'' 2006 p. 21</ref>. Churchill si considerava un [[Celti|celta]] (come [[Lord Byron]] e [[Michael Foot]], leader laburista negli [[Anni 1980|anni '80]])<ref>G. Galli ''La magia e il potere'' 2004 p. 337</ref>, essendo discendente di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], sovrano di stirpe [[Galles|gallese]]<ref group="Nota">Attraverso [[Catherine Carey]], figlia illegittima di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e [[Maria Bolena]], sorella di [[Anna Bolena|Anna]] e antenata di [[Dorothy Sidney]], moglie di [[Henry Spencer, I conte di Sunderland]]</ref>.
Secondo alcuni<ref name="Jack">A. Jack ''Phantom Hitchhikers and Decoy Ducks'' 2013</ref>, il famoso [[Dita a V|gesto con le dita a "V" di vittoria]], sarebbe un simbolo iniziatico. Esso starebbe a significare "''2+3''" (due dita alzate e tre abbassate), simboleggiante i cinque elementi che compongono il tutto<ref name="Jack">A. Jack ''Phantom Hitchhikers and Decoy Ducks'' 2013</ref>. Un'altra tesi sostiene invece che il segno a "''V''" fosse il simbolo del dio-serpente egizio [[Apopi]], nemico del dio-sole [[Ra]] e simbolo di distruzione, suggerito a Churchill dal famoso "mago" ed esoterista [[Aleister Crowley]], per contrastare il potere dello [[Svastica]] il "''Sole nero''" nazista<ref>R. Kasczynski ''Perdurabo, Revised and Expanded Edition: The Life of Aleister Crowley'' 2002 p. 511</ref>. Churchill era apprezzato nei circoli [[Esoterismo|esoterici]] britannici. [[Ezra Pound]] riferisce che il grande poeta irlandese, nonché suo amico, [[William Butler Yeats]] (membro della [[Golden Dawn]] e che conobbe Churchill in qualità di senatore dello [[Stato Libero d'Irlanda]], creato dallo stesso Churchill con il [[Trattato anglo-irlandese|Trattato del 1921]]) "''fu personalmente impressionato da Churchill come commensale e lo trovò tanto più interessante di [[David Lloyd George|Lloyd George]] e degli altri politicanti britannici, e rimase perplesso, almeno per un po' di anni, dal fatto che non raggiungesse il vertice e che fosse più o meno scomparso dalla scena''"<ref>G. Galli 2004 p. 394</ref>.
| |||