Arduino Cantafora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec |
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec |
||
Riga 23:
Sempre nel 1984, per l'''Internationale Bauausstellung'' (IBA) di [[Berlino]], allestì un altro grande pannello dedicato alla "ricostruzione" della città contemporanea. Nel [[1992]] disegnò le [[scenografia|scenografie]] per ''Perseo e Andromeda'', atto unico di [[Salvatore Sciarrino]] andato in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano.
È stato docente alla [[Università Yale]],<ref name="painter">{{Cita web|url=http://www.zam.it/biografia_Arduino_Cantafora|titolo=Biography of Arduino Cantafora|accesso=25 agosto 2012}}</ref> alla [[Università IUAV di Venezia|IUAV di Venezia]] ed è stato responsabile dell'Atelier di Disegno e Rappresentazione all'[[Accademia di Architettura di Mendrisio]]<ref name="painter"/>. Attualmente insegna al [[
È autore di un romanzo, ''Quindici stanze per una casa'', pubblicato da Einaudi nel [[1988]].
|