Happy Days: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
*La sigla della prima stagione era il noto brano ''[[Rock Around the Clock]]'' di [[Bill Haley]].
 
*''Happy Days'' (letteralmente: "Giorni Felici") può appartenere quindi al filone ''nostalgico'' che mitizza il decennio (1955-65, appunto) precedente la [[Guerra del Vietnam]] e che comprende, oltre a quello di Lucas, anche il film di John Milius ''[[Un mercoledì da leoni]]'' (19811978). Non a caso è nato contemporaneamente alla capitolazione statunitense nel sud-est asiatico, quando il popolo a stelle a strisce voleva guardare indietro, a quell'America che godeva ancora della vittoria nella seconda guerra mondiale (e successivamente, della guerra in [[Corea]]) e che nonostante alcune pesanti contraddizioni (fra cui il [[maccartismo]] e l'assassinio di [[J. F. Kennedy]]), aveva un invidiabile tenore di vita. Non ultima, fra le ragioni del successo, la musica: non solo il mitico brano di Bill Haley, ma una vasta gamma fra le innovazioni del momento ([[rock]]) e le melodie "canzonettistiche" appena precedenti. Infine, un film che deve molto a ''Happy Days'' e al suddetto genere è ''[[Ritorno al futuro]]'' (1985) di [[Robert Zemeckys]], dove un ''teen-ager'' degli anni '80 va indietro nel tempo è piomba nel [[1955]]: la sua rappresentazione richiama inevitabilmente quegli immaginari ''felici giorni'' e gli stereotipi che ne sono nati.
 
*In Italia la serie è stata doppiata senza risate di sottofondo; negli Stati Uniti, invece, le prime due stagioni, girate senza pubblico, utilizzavano le [[risate registrate]] mentre, a partire dalla terza serie, gli episodi sono stati ripresi col pubblico presente in studio, tipo rappresentazione teatrale, e le risate erano quindi reali.