Isoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redsun (discussione | contributi)
Riga 162:
==Regolazione sociale delle caste==
 
In seno alla popolazione di un termitaio si verifica il fenomeno della "regolazione sociale" (''sensu'' GRASSÉ) dovuto ad un complicatissimo ed integrato sistema di diversi feromoni <ref>Il mantenimento dell'equilibrio in una colonia è affidato ad una complessa serie di feromoni sociali, dei quali il più potente è quello inibitore (sostanza prodotta dai reali e capace di amnteneremantenere sterili le caste non riproduttrici. Le stesse caste sterili producono feromoni stimolanti. Nella differenzialzionedifferenziazione dele caste hanno importanza rilevante anche i veri e proipropri ormoni, in particolare quello dei corpi allati (neotenina o JH); queste sostanze sono fatte circolare tra gli individui con la ''trofallassi'', lo scambio di nutrimento per rigurgito boccale o prelievo anale.</ref>, alcuni dei quali promuovono, altri inibiscono, certe specifiche determinazioni, mentre un terzo gruppo agisce stimolando organi di senso e conduce alla eliminazione di caste (LÜSCHER). Tale regolazione fa sì che, ogni volte che in una comunità si rompe l'equilibrio del rapporto numerico tra i suoi costituenti,, ad essa segue la formazione di categorie mancanti, e ciò rispecchia la capacità fisiologiche e morfogenetiche degli individui che non si sono ncora stabilizzati. Nella maggior parte dei nidi la produzione delle caste avviene ritmicamente in reazione alle stagioni, e ciò può fissarsi ritmicamente <ref> In ''[[Kalotermes flavicollis]]'' <small>F.</small> Noirot ha dimostrato che la differenziazione delle caste è fortemente influenzata dal ciclo stagionale. Dalla fine di novembre alla fine di aprile, infatti, non si verificano mute, l'ovideposizione cessa, lo sviluppo embrionale si ferma, le gonadi dei reali subiscono una notevole involuzione e, per quanto l'attività dell'insetto non viene integralmente sospesa, la colonia soggiace ad un arresto completo di sviluppo. Qui il ciclo è essenzialmente regolato dalla temperatura e si è osservato che, a seconda delle località, esso manifesti importanti variazioni; nelle regioni tropicali, dove la temperatura varia poco, esso è influenzato dal regime delle piogge.</ref> Noirot pensa che il potenziale evolutivo dell'ordine si sia concentrato, con l'insorgere della vita sociale, sul piano etologico; afferma anche che questa evoluzione è avvenita in svariatissime direzioni ed ha condotto alla formazione di tipi adeguati agli ambienti più diversi. Al livello più evoluto la società delle Tèrmiti tende a liberarsi delle servitù ecologiche e, invece di subire l'ambiente, lo adatta ai suoi costumi.
 
==Fondazione delle società==