Breda Ba.65: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 103:
Dopo l'impiego iniziale nell'Aviazione Legionaria, il Breda Ba.65 venne ben presto assegnato alla Brigata d'Assalto, costituita da [[5º Stormo|5º]] e [[50º Stormo]]. Alla vigilia del conflitto mondiale la [[Regia Aeronautica]] aveva in carico 167<ref name = "nota_10giugno">linea di volo della Regia Aeronautica al 10 giugno [[1940]]. Di cui 154 velivoli in Italia, di questi solo 12 di pronto impiego.</ref> Ba.65, di cui ben 118 motorizzati con il [[Fiat A.80]]. Il Ba.65, in carico a diversi reparti d'assalto, ne vide solo uno immediatamente operativo all'inizio delle ostilità: la 159ª Squadriglia, su undici macchine, dislocata sull'aeroporto di [[Sorman]], in [[Libia]].
L'evoluzione delle operazioni in [[Africa Settentrionale Italiana]], e il disastroso esordio nelle missioni di appoggio tattico dei bimotori [[Breda Ba.88]], preda fin troppo facile anche per i superati biplani [[Gloster Gladiator]], e le scarse prestazioni dei [[Caproni Ca.310]], portò nel novembre [[1940]] a bloccare la radiazione dai reparti dei vecchi Ba.65 e a richiedere con urgenza il trasferimento in Africa di tutte le macchine disponibili dotate del motore [[Isotta Fraschini K.14]], richiesta che non si poté soddisfare, in quanto queste macchine erano già tutte in Africa.
Comunque le poche macchine ancora adatte all'impiego operativo vennero rintracciate un po' dappertutto e trasferite velocemente in Libia: qui furono attivissime nel contrasto dei mezzi motorizzati britannici, affiancate anche dai non apprezzati esemplari con motore A.80. Nel dicembre del [[1940]] erano rimaste solo venticinque macchine. L'ultimo Ba.65 in servizio operativo fu perso durante l'offensiva britannica in [[Cirenaica]] nel febbraio del [[1941]].<ref name="Mondey p. 25"/> Entro la fine dello stesso mese, il personale superstite del 50º Stormo Assalto venne rimpatriato, dopo l'abbandono delle ultime macchine ormai logorate, e non più idonee al servizio, nei campi d'aviazione della [[Cirenaica]].
| |||