Carpasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Argentina Armea]].
 
L'11 giugno 2017<ref name="Fusione comuni">{{cita web|url=http://ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/06/12/ASPR62sH-carpasio_liguria_montalto.shtml|titolo=La Liguria avrà un Comune in meno: Montalto e Carpasio si mettono insieme|accesso=14 giugno 2017}}</ref> si è svolto neinegli allora due comuni di Carpasio e [[Montalto Ligure]] un referendum consultivo per l'unificazione dei due territori in un unico ente comunale. In entrambi i centri è stato raggiunto il quorum necessario del 30% per la convalida della consultazione con il risultato similare del 77% dei voti favorevoli all'unione. Il nuovo comune denominato [[Montalto Carpasio]], è stato istituito dalil 1º gennaio 2018.
 
=== SimboliEx simboli ===
[[File:Carpasio-Stemma.png|border|left|150px]]
{{Dx|[[File:Carpasio-Gonfalone.png|border|100px]]}}
Riga 111:
 
== Geografia antropica ==
Il territorio del comune decaduto era costituito, oltre che dall'ex capoluogo comunale di Carpasio e dalle frazioni di Arzene, Costa e Fontanili eanche dalle località di Colle d'Oggia, Costarossa, Costorello, Faravello, Prati Piani e Rairan per un totale di 16,29&nbsp;km<sup>2</sup><ref name="Statuto comunale">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/carpasio.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Carpasio|accesso=8 novembre 2013}}</ref>.
 
== Economia ==
Riga 120:
Il territorio di Carpasio è attraversato principalmente dalla [[Strada statale 548 della Valle Argentina#Strada Provinciale 21|strada provinciale 21]] che gli permette il collegamento stradale con [[Borgomaro]], a nord, innestandosi con la provinciale 24 e a sud con la frazione di [[Montalto Ligure]].
 
== AmministrazioneEx amministrazione ==
[[File:Carpasio-municipio.jpg|thumb|L'ex municipio]]