Filiberto Sbardella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
Viene citato in diverse riviste e testi sia per la sua professione di architetto<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/miraggio-della-concordia-documenti-sull-libro-generic-contributors/e/9788884092052|titolo=Il miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943 - M. Nezzo - Libro - Canova - {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=2018-01-02}}</ref> che la sua arte pittorica e di mosaicista: sono presenti sue opere nella Chiesa di S.S. Pietro e Paolo di [[Graffignana]]<ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:lfjBFVKwuAEJ:www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO190-00022/+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Chiesa dei SS. Pietro e Paolo|autore=Lombardia Beni Culturali|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=2017-12-30}}</ref> e nel Tempio della Vittoria (dei Caduti) di [[San Pellegrino Terme]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:IgKdfEDTUWQJ:www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5609656/Angelini+L.-Ditta+De+Min+sec.+XX,+Davide+e+Golia+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Angelini L.-Ditta De Min sec. XX, Davide e Golia|pubblicazione=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2017-12-30}}</ref>.
Ha partecipato alla VI e VII [[Triennale di Milano]], alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]] nel 1936. Ha collaborato con architetti come [[Gio Ponti]], [[Bruno Begnotti]] e artisti come [[Www.luigiscirocchi.it|Luigi Scirocchi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luigiscirocchi.it/analisi-opere.html|titolo=ANALISI OPERE|sito=www.luigiscirocchi.it|lingua=en-US|accesso=2017-12-31}}</ref>.
Scenografo nel film di [[Riccardo Freda]] “[[Teodora (film 1954)|Teodora imperatrice di Bisanzio]]”<ref>{{Cita web|url=http://www.cinetecadibologna.it/evp_Riccardo_Freda/programmazione/app_5911/from_2014-06-30/h_1045|titolo=Riccardo Freda: un maestro del cinema popolare - Cineteca di Bologna|sito=www.cinetecadibologna.it|lingua=it|accesso=2017-12-31}}</ref>.
|