Movimento di Unità Proletaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Viotto |
||
Riga 15:
}}
[[File:1943 - 01.11 - nascita del Partito Socialista di Unità Proletaria2.jpg|thumb|right|L<nowiki>'</nowiki>''Avanti!'' dell'11 gennaio [[1943]], definito "giornale del Movimento di Unità Proletaria per la repubblica socialista", dà notizia della nascita del Movimento.]]
Movimento [[Antifascismo in Italia|antifascista]], il '''Movimento di Unità Proletaria''' nacque ufficialmente, a [[Milano]], il 10 gennaio 1943, dopo mesi di febbrile attività clandestina, per opera di [[Lelio Basso]], [[Domenico Viotto]], [[Corrado Bonfantini]], [[Carlo Andreoni]], [[Paolo Fabbri (partigiano)|Paolo Fabbri]], [[Roberto Veratti]]<ref name="Candeloro">[[Giorgio Candeloro]], ''Storia dell
Il Movimento, costituito da uomini che rappresentavano le diverse anime del proletariato e della piccola borghesia (massimalisti, riformisti, comunisti, anarchici, repubblicani di sinistra, giovani di Giustizia e Libertà), si proponeva di rinnovare i vecchi schemi della tradizione socialista italiana, per realizzare la massima unità del movimento proletario «attorno ad un programma concreto e attuale».
|