Punch-Out!! (videogioco 1987): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+biblio
Riga 9:
|pubblicazione=[[Nintendo]]
|anno=1987
|data=[[1987]]
|genere=[[Videogioco di pugilato]]
|modi gioco=[[Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[Nintendo Entertainment System]]
|distribuzione digitale=[[Virtual Console]]
|motore=
|tipo media=[[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|requisiti=
|periferiche=[[Joypad]]
|seguito=[[Super Punch-Out!! (1994)|Super Punch-Out!!]]
}}
{{nihongo|'''''Punch-Out!!'''''|パンチアウト!!|Panchi-Auto!!}}, conosciuto anche come '''''Mike Tyson's Punch-Out!!''''', è un [[videogioco sportivo]] di [[boxe]], sviluppato da [[Nintendo EAD|Nintendo R&D3]] e pubblicato da [[Nintendo]] su [[Nintendo Entertainment System|NES]] nel [[1987]]. È stato commercializzato per [[Virtual Console]] il 30 marzo [[2007]] in [[Europa]], il 3 aprile 2007 in [[Giappone]] e il 16 aprile 2007 in [[Stati Uniti d'America|America]]. Si tratta del terzo titolo nella serie di [[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]]. Il gameplay eredita molti elementi dai precedenti ''[[Punch-Out!!]]'' e ''[[Super Punch-Out!! (1985)|Super Punch-Out!!]]''. Questo gioco ruota attorno al personaggio di [[Punch-Out!! (serie)#Little Mac|Little Mac]], pugile alle prime armi che deve sconfiggere vari pugili da tutto il mondo per ottenere il titolo di campione.
 
== Sviluppo ==
[[Genyo Takeda]], già produttore dell'[[videogioco arcade|arcade]] ''[[Punch-Out!!]]'', decise di realizzare una trasposizione del gioco sulla console [[NES]]. In confronto alla macchina arcade, l'[[hardware]] del NES era meno potente, e il team di sviluppo capì che una trasposizione diretta era irrealizzabile. Takaeda e il suo team trovarono alcune soluzioni per ovviare questo problema. Invece di rendere il corpo del personaggio trasparente per poter vedere l'avversario, si decise semplicemente di rimpicciolire la sua [[sprite (informatica)|immagine]]. Al contrario, l'immagine degli avversari venne ingrandita a dismisura. Nuove aggiunte rispetto alla versione arcade furono una semplice trama, musiche di sottofondo durante gli incontri, scene d'intermezzo e un sistema di password per memorizzare i propri progressi. Venne inoltre introdotto un protagonista, chiamato [[Punch-Out!! (serie)#Little Mac|Little Mac]] a causa della sua bassa statura. La versione del gioco nota come ''Mike Tyson's Punch-Out!!'' presentava inoltre [[Mike Tyson]] come [[boss (videogiochi)|boss]] finale. Il presidente di Nintendo America del tempo, [[Minoru Arakawa]], decise di inserire Tyson dopo averlo visto combattere in un incontro di [[boxe]], rimanendo impressionato dalla sua forza e dalla sua tecnica.<ref name="ma-nsider">{{Cita web|url=http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=221|titolo=Profile: Minoru Arakawa|data=2 gennaio 2003|editore=[[N-Sider]]|accesso=9 maggio 2009}}</ref>. Nel 1990, con la scadenza dei diritti per utilizzare l'immagine di Tyson, la Nintendo decise di non rinnovare la licenza e di
tornare ad utilizzare, come avversario finale, il pugile fittizio Mr. Dream, già presente nella versione originale del gioco. Pertanto, la rimozione del nome e dell'immagine di Mike Tyson, a differenza di quel che si può pensare, non ha niente a che vedere con le sue [[Mike_Tyson#1992-1997:_il_declino.2C_il_ritorno_e_la_rivalit.C3.A0_con_Holyfield|vicende giudiziarie]], che sarebbero iniziate solo nel 1991.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:Punchout gameplay.gif|left|thumb|Immagine di gameplay. Little Mac mette al tappeto [[Punch-Out!! (serie)#Glass Joe|Glass Joe]]]]
In ''Punch-Out!!'', il giocatore controlla il pugile Little Mac sul ring. Il gioco richiede dei buoni riflessi, in modo da riuscire a schivare in tempo i colpi dell'avversario. Prima di sferrare il loro colpo, gli avversari lampeggiano, dando al giocatore il tempo di schivare e contrattaccare subito dopo. Man mano che si va avanti, gli avversari diventano sempre più veloci, e il lasso di tempo in cui lampeggiano diventa sempre più breve.
 
Al contrario dei suoi avversari, Little Mac ha un repertorio di mosse ridotto, limitato a dei [[Diretto|diretti]] laterali, dei [[Gancio (pugilato)|ganci]] laterali e un potentissimo [[Montante (sport)|montante]]. Il montante può essere eseguito solamente dopo aver ottenuto una stella, ottenibile solamente contrattaccando con giusto tempismo un colpo dell'avversario. Come tecniche difensive, Little Mac può schivare a destra e sinistra, abbassarsi o parare.
Riga 51 ⟶ 44:
* [[Punch-Out!! (serie)#Super Macho Man|Super Macho Man]] - detentore del titolo di "Campjone del Mondo dei pesi massimi"
* [[Punch-Out!! (serie)#Mike Tyson|Mike Tyson]] (o, dal 1990, alla scadenza dei diritti d'immagine del famoso campione dei pesi massimi, [[Punch-Out!! (serie)#Mr Dream|Mr. Dream]])
 
== Sviluppo ==
[[Genyo Takeda]], già produttore dell'[[videogioco arcade|arcade]] ''[[Punch-Out!!]]'', decise di realizzare una trasposizione del gioco sulla console [[NES]]. In confronto alla macchina arcade, l'[[hardware]] del NES era meno potente, e il team di sviluppo capì che una trasposizione diretta era irrealizzabile. Takaeda e il suo team trovarono alcune soluzioni per ovviare questo problema. Invece di rendere il corpo del personaggio trasparente per poter vedere l'avversario, si decise semplicemente di rimpicciolire la sua [[sprite (informatica)|immagine]]. Al contrario, l'immagine degli avversari venne ingrandita a dismisura. Nuove aggiunte rispetto alla versione arcade furono una semplice trama, musiche di sottofondo durante gli incontri, scene d'intermezzo e un sistema di password per memorizzare i propri progressi. Venne inoltre introdotto un protagonista, chiamato [[Punch-Out!! (serie)#Little Mac|Little Mac]] a causa della sua bassa statura. La versione del gioco nota come ''Mike Tyson's Punch-Out!!'' presentava inoltre [[Mike Tyson]] come [[boss (videogiochi)|boss]] finale. Il presidente di Nintendo America del tempo, [[Minoru Arakawa]], decise di inserire Tyson dopo averlo visto combattere in un incontro di [[boxe]], rimanendo impressionato dalla sua forza e dalla sua tecnica.<ref name="ma-nsider">{{Cita web|url=http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=221|titolo=Profile: Minoru Arakawa|data=2 gennaio 2003|editore=[[N-Sider]]|accesso=9 maggio 2009}}</ref>. Nel 1990, con la scadenza dei diritti per utilizzare l'immagine di Tyson, la Nintendo decise di non rinnovare la licenza e di
tornare ad utilizzare, come avversario finale, il pugile fittizio Mr. Dream, già presente nella versione originale del gioco. Pertanto, la rimozione del nome e dell'immagine di Mike Tyson, a differenza di quel che si può pensare, non ha niente a che vedere con le sue [[Mike_Tyson#1992-1997:_il_declino.2C_il_ritorno_e_la_rivalit.C3.A0_con_Holyfield|vicende giudiziarie]], che sarebbero iniziate solo nel 1991.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|k|2|45|1|1989|titolo=Mike Tyson's Punch-Out!}}
*{{RivistaVG|rgi|2|64|7/9|2007|pp=64-65|titolo=Mike Tyson's Punch-Out!!}}
 
{{Punch-Out!!}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[ja:パンチアウト!!#ファミコン版]]