Homogenic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte non adeguata |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Le tracce di ''Homogenic'' sono un mix di [[musica elettronica]] (che trova il suo apice nel brano ''Pluto'') e ricercati accompagnamenti di [[cordofoni|archi]]<ref>{{cita web |url=http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/ |titolo=homogenic |accesso=29 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319062637/http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/ |dataarchivio=19 marzo 2009 }}</ref>. Per la realizzazione di questo album, Björk interrompe la collaborazione con [[Nellee Hooper]], che aveva prodotto i precedenti due album, in quanto, come affermato dall'artista, "entrambi avevano smesso di sorprendersi a vicenda"<ref name=Py>Pytlik, 2003. p.124</ref>. Inizialmente era nelle intenzioni di Björk produrre l'album da sola, ma, alla fine, fu messo insieme un team composto da Markus Dravs, [[Howie B]], [[Guy Sigsworth]] e Mark Bell<ref name=Py/>. Quest'ultimo produrrà la quasi totalità dell'album e collaborerà con l'artista nella realizzazione di numerosi album successivi.
''Homogenic'' è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone ''5 Years'' è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista [[Tricky]]<ref>Pytlik, 2003. p.169</ref>. La canzone ''So Broken'', contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di [[stalking]] subita dalla cantante a opera di [[Ricardo López (
== Tracce ==
| |||