Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix avvisi
m fix wlink
Riga 311:
Ci sono state edizioni critiche di trattati particolari (ad esempio l'edizione del rabbino Henry Malter sul ''[[Ta'anit]]''), ma non esiste nessuna edizione critica moderna di tutto il ''Talmud''. Edizioni moderne come quelle dell'Istituto Oz ve-Hadar correggono i refusi e ripristinano passi che nelle edizioni precedenti sono stati modificati o espunto dalla censura, ma non offrono un resoconto approfondito delle varianti testuali. Un'edizione, preparata da Rabbi Yosef Amar,<ref>{{Cita web |url=http://www.nosachteiman.co.il/?CategoryID=856&ArticleID=3022&Page=1 |titolo= Talmud Bavli be-niqqud Temani |autore= Amar, Yosef |data= |editore=Nosachteiman.co.il |accesso= 25 maggio 2012}}</ref> rappresenta la tradizione [[yemen]]ita e assume la forma di riproduzione fotostatica della stampa di Vilna, con l'aggiunta della vocalizzazione yemenita e delle varianti testuali aggiunte a mano, insieme a materiale introduttivo stampato. Raccolte dei manoscritti yemeniti di certi trattati, sono state pubblicate dalla [[Columbia University]].<ref>Julius Joseph Price, ''The Yemenite ms. of Megilla (in the Library of Columbia university)'', 1916; ''Pesahim'', 1913; ''Mo'ed Katon'', 1920.</ref>
=== Talmud Steinsaltz, Schottenstein, Metivta e Ehrman ===
Sono state pubblicate quattro edizioni, con lo scopo di diffondere il ''Talmud'' in maniera più ampia. Una è quella del ''Talmud di [[Adin Steinsaltz|Steinsaltz]]'', attualmente pubblicata da Koren Publishers di [[Gerusalemme]], che contiene il testo con la punteggiatura, spiegazioni dettagliate e una traduzione in [[ebraico|ebraico moderno]]. L'Edizione Steinsaltz è disponibile in due formati: uno con la pagina "Vilna" tradizionale ed una senza. È offerta in [[ebraico]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua russa|russo]] ed è in corso la sua [[Progetto Traduzione Talmud Babilonesebabilonese|traduzione in lingua italiana]], col patrocinio della [[Presidenza del Consiglio]].<ref>[https://www.talmud.it/ Progetto Traduzione Talmud Babilonese] di cui è apparso nel 2016 il primo volume.</ref>
 
La seconda edizione è quella di ''[[ArtScroll Schottenstein Talmud]]'', pubblicata appunto da [[ArtScroll]].<ref>ArtScroll è una società di traduzioni, libri e commentari con prospettiva [[Ebraismo ortodosso|ortodossa]], che fa parte della Casa Editrice Mesorah Publications Ltd., basata a [[Brooklyn]], [[New York]]. unilibro.it ed. 30 giugno '05</ref> La terza è l'edizione Metivta, pubblicata dall'Istituto Oz ve-Hadar. Contiene il testo completo con lo stesso formato delle edizioni di [[Vilna]] e le spiegazioni in ebraico moderno a fronte - contiene anche una versione migliorata dei commentari tradizionali.<ref>Le altre edizioni di Oz ve-Hadar sono simili ma senza spiegazioni in ebraico moderno.</ref>