Talvera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
Tra il 2003 e il 2013 nella parte nord del capoluogo, si è sistematicamente provveduto a effettuare un'ingente cementificazione sia del letto sia instaurando capienti infrastrutture di ricreazione pubblica all'interno dell'alveo con conseguente pericolo nei casi di piena<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/04/23/news/ora-luis-durnwalder-vuole-i-prati-del-talvera-1.6931471] altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/04/23/<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== La centrale di S. Sant'Antonio ===
Ultima è la costruzione nei pressi del p.te S.ponte Sant'Antonio (''St. Anton-Brücke'') di una centrale idroelettrica che preleva l'acqua del Talvera all'altezza di ''Bad Schörgau'' in Val[[Sarentino|val Sarentino]] per poi reimmetterla poco prima della zona abitata a nord del comune di Bolzano. La centrale è in gestione della Eisackwek S.r.l. che la avrà in gestione fino al 2045, quando - terminata la concessione trentennale - tornerà alla [[Provincia autonoma di Bolzano|Provincia Autonoma di Bolzano]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it|url=http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/11/07/news/centrale-sant-antonio-investimenti-per-55-milioni-1.12406281|titolo=Centrale Sant’Antonio investimenti per 55 milioni - Cronaca - Alto Adige|pubblicazione=Alto Adige|data=2015-11-07|accesso=2017-07-29}}</ref> La centrale, quinta per dimensione in Alto Adige, ha una potenza di 72 MW e una produzione annuale di 270 GWh, che si spera di portare fino a 310 GWh attraverso interventi per l'aumento dell'efficienza della centrale.<ref>{{Cita web|url=http://www.eisackwerk.it/it/eisackwerk/energia-idroelettrica|titolo=Eisackwerk.it - S. Antonio}}</ref>
 
A causa dello sfruttamento per la produzione di corrente elettrica, la portata del torrente nel tratto a valle della centrale varia molto durante l'arco di una giornata. Nei momenti "di secca" la portata volumetrica è di circa 1,5-3 m<sup>3</sup>/s, mentre all'apertura della diga in Val D'Auna si aggiungono circa altri 15 m<sup>3</sup>/s. Nel giro di 5-10 minuti dunque la portata del Talvera può dunque raggiungere i 18 m<sup>3</sup>/s.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Video33TV/videos/10154561005566813/?hc_ref=ARTLeoad11KJAG-nHmecnURiBeozS1OKECKkh6xzb47hyrLwbXp_GAAsD0ELfkwMptU|titolo=Video 33: la prima TV locale della Provincia di Bolzano|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2017-07-29}}</ref>