Vienna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 274:
[[File:Musikverein Goldener Saal.jpg|thumb|La ''Goldener Saal'' del [[Musikverein]], dove si tiene il [[Concerto di Capodanno di Vienna|concerto di capodanno viennese]]]]
[[File:Wien Rathaus Viennale2005.jpg|thumb|Il [[Rathaus (Vienna)|municipio]] durante la Viennale 2005]]
L'evento più popolare che ha luogo ogni anno a Vienna è probabilmente il tradizionale [[Concerto di Capodanno di Vienna|Concerto di Capodanno]], uno degli avvenimenti musicali più seguiti al mondo, diffuso dalle emittenti di almeno quaranta paesi, con un pubblico stimato in almeno un miliardo di spettatori in ogni parte del mondo.
Quando nel [[1951]], sei anni dopo la [[seconda guerra mondiale|guerra]], vennero istituite nell'ufficio Cultura della città le ''Wiener Festwochen'' (''Settimane festive di Vienna'') si pensava semplicemente a una "volontà austriaca di autoaffermazione". Si voleva dimostrare che l'ex città imperiale provata dalla guerra voleva e soprattutto era in grado di ritrovare immediatamente la sua fama di grande metropoli d'arte. Oggi gli appassionati faticano a orientarsi nella variegata offerta di spettacoli. Si hanno così manifestazioni che riguardano ogni campo dalle feste di quartiere nel leggendario [[Karl Marx-Hof]] fino a variopinte rappresentazioni quali l<nowiki>'</nowiki>''Internationales Musikfest'', che viene allestita ogni anno a turno dal ''Musikverein'' o dalla ''Konzerthaus''.
|