Celenza sul Trigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 38:
== Storia ==
Il territorio fu occupato sin dall'[[epoca romana]] come testimoniano un cippo militare ed alcune monete ritrovate nella zona.
La fondazione del paese, tuttavia, viene fatta risalire tra il [[IX secolo|IX]] ed il [[X secolo]]. In epoca feudale fu feudo di [[Odorisio di Sinibaldo]] dal [[1272]] mentre fu della giurisdizione della [[diocesi di Trivento]]. Nel [[1451]] passo a [[Marino Caracciolo]] come [[dote]] della moglie [[Maria di Sangro]]. Nel [[1464]] fu ceduto da [[Ferrante d'Aragona|Re Ferrante]] a [[Marino lo Scappuccino]]. Alla morte dell'ultima Caracciolo, [[Cosima Caracciolo]], passò a suo figlio [[Carlo Cesare d'Avalos]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu ricostruito in seguito.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Celenza%20sul%20Trigno/default.asp?Pag_ID=76 cenni storici] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Onorificenze ===
Riga 61:
== Cultura ==
=== Eventi ===
*6-7-8 agosto: festa patronale.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Celenza%20sul%20Trigno/pagine.asp?idn=491 info sulle feste] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Amministrazione ==
| |||