Sonda lambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
*Si misura il segno della corrente che può essere relativa al pompaggio, quindi negativa, o all'estrazione, quindi positiva.
*Dal confronto con una corrente di riferimento possiamo sapere qual'è l'effettivo valore di lambda.
== Utilizzo della sonda ==
La misura dell'ossigeno nei gas di scarico è fondamentale nel controllo motore per centrare l'iniezione su una certa massa di combustibile che garantisca un certo lambda target. La sonda lambda viene utilizzata solo su motori ad accensione comandata per via del loro tipo di regolazione di coppia. I motori a benzina, etanolo, GPL, metano ecc... devono mantenere sempre un rapporto stechiometrico al variare della massa di aria in ingresso al [[corpo farfallato]]. Sui
=== Lambda target ===
Il lambda target è il lambda a cui deve funzionare il motore in una certa condizione di giri al minuto e carico. L'informazione sul lambda target è contenuta all'interno di mappe tridimensionali caricate in centralina e ottenute sul banco prova. La mappa di lambda target sarà prevalentemente spianata e con valore pari a λ=1 (stechiometrico), con possibili scostamenti verso valori di λ<1 verso gli alti regimi.
La condizione di lambda stechiometrico garantisce, in associazione al
==Tipi di sonde==
|