Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo Testamento: Pt.wiki paragrafo em idiomas anticos
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nuovo Testamento: Da es.wiki citazioni e interpretazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
Nel [[Nuovo Testamento]] l'appellativo "Figlio dell'Uomo" si riferisce sempre a [[Gesù]] ed è uno dei titoli con il quale egli stesso molte volte preferisce autodesignarsi.
 
Nei [[Vangelo|Vangeli]] sinottici ricorre 66 volte, incluso Giovanni ricorre circa 80 volte, quante nel [[Libro di Ezechiele]]; al di fuori di essi ricorre in At {{passo biblico|At|7,56}}, in Eb {{passo biblico|Eb|2,6}}, e tre volte in Ap {{passo biblico|Ap|1,9}}, {passo biblico|Ap|1,13}} e {{passo biblico|Ap|14,14}}.
 
Questa locuzione pone l'attenzione sul fatto che Gesù sia anche un essere [[Homo sapiens sapiens|umano]] come tutti gli altri essendo ''nato da una donna'', [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] che l'ha concepito e partorito (cfr. Gal {{passo biblico|Gal|4,4}} e Lc {{passo biblico|Lc|1,34-36}}), sebbene con una [[Incarnazione (cristianesimo)|incarnazione]] per opera dello Spirito Santo nel grembo dell''"unica donna del genere umano che partorisce un figlio, essendo Vergine e Immacolata da peccato''.
 
In altri termini questa espressione vuole puntualizzare lo stretto legame di parentela esistente fra Gesù Cristo e il genere umano oltreché ovviamente essere tesa ad esaltare la sua funzione salvifica (in virtù del passo di Dn {{passo biblico|Dan|7,13}}).
Riga 35:
{{Citazione|Chiunque riconosce che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio|I Gv 4,15}}
 
Nei Vangeli l'espressione "Figlio dell'Uomo", intesa come circonlocuzione, appare sempre pronunciata da Gesù che stando a quanto possiamo dedurre da Mc {{passo biblico|Mc|8,29-31}} e Mc {{passo biblico|Mc|14,61-62}} la doveva gradireritenere particolarmente importante per chiarire il senso delle profezie che andava ad adempiere in parole e opere.
 
{{cn|Gli studiosi cristiani la ritengono come un ''modo discreto''}} al quale Gesù ricorreva per rivendicare con forza la sua messianicità ma nel contempo usando l'accortezza di non allarmare i suoi ascoltatori.
Questa considerazione di fondo giustifica il fatto che essa sia utilizzata in un ampio e disparatovario spettro di ''ambiti d'uso'':
* in Mc {{passo biblico|Mc|8,38}} è collegata all'idea del trionfo escatologico: ''“… anche il Figlio dell'Uomo si vergognerà di lui …”'',
* in Mc {{passo biblico|Mc|8,31}} si parla della ineluttabilità delle sofferenze: ''“E cominciò ad insegnar loro che il Figlio dell'Uomo doveva molto soffrire …”'',
* in Mc {{passo biblico|Mc|2,27-28}} è legata alla realtà immediata di Gesù che predica ed opera miracoli: ''“E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato»”'',
Non dimentichiamo che peraltro il suo modo di parlare doveva apparire enigmatico a molti degli ascoltatori (cfr. Gv {{passo biblico|Gv|12,34}} ''“Chi è questo Figlio dell'Uomo?”).''
 
In Gv 3.14, Gesu' Cristo compie un parallelismo fra il Figlio dell'Uomo e il serpente di bronzo (Numeri 21,39) che Mose' fece costruire per tenere lontani i veri serpenti velenosi che uccidevano fra il popolo di Israele. In Ap 1.15-16, si trova la descrizione del Figlio dell'Uomo come uno che ha piedi di bronzo fuso a fuoco e una bocca dalla quale sporge una spada affilata dai due lati, metafora possibile della lingua biforcuta di un serpente. E Gesu' afferma che si dovranno affidare al Figlio dell'Uomo, cosi' come Mose' dovette affidarsi al serpente di bronzo.
 
Gesu' si proclama Maestro e Signore (Gv 13.13), non servitore di alcuno (Gv 15,15), e tuttavia figlio dell'uomo servitore (Mt 20,28) e Colui che serve (Lc 22,27), ''sempre prima persona'". Nel complesso, e' il servitore di Dio Padre, non tenuto a servire alcun uomo in quanto Signore Dio e Re, e che da solo liberamente sceglie di farsi servitore del prossimo (come nella lavanda dei piedi agli apistoli) per lasciare al genere umano l'esempio da imitare.
 
Parimenti in Luca 17.26 e in Matteo 14.37, si riferisce al ritorno del Figlio dell'Uomo, associando tale giorno allo stesso tipo di segnali celesti che si manifestarono nella natura quando ci fu il [[diluvio universale]] o fuoco e zolfo su [[Sodoma]] e [[Gomorra]] ai tempi di Lot.
 
{{Vedi anche|Ira di Dio}}
 
Diverse sure del Corano fanno menzione di castighi di Dio/Allah al popolo di Nie' e alla famiglia di Lot, come ad altri popoli: aditi, madianiti, tamudei.
 
;fuori dal canone biblico
Altri passi in cui compare l'espressione "Figlio dell'uomo" si trovano nel [[Libro di Enoch]], conservato in lingua etiope, e nel IV Libro di [[Esdra]].
 
== Nelle lingue antiche ==