Suburra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
etimologia scorretta |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
{{Nota disambigua}}
[[File:Monti - Suburra 1120004.JPG|thumb|Emblema della Suburra all'angolo della piazzetta, oggi all'uscita della Metro Cavour]]
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''' (''Subura'' di etimo ignoto, non dal latino sub-urbe)<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/suburra Treccani]</ref> era un vasto e popoloso [[quartiere]] dell'[[antica Roma]] situato sulle pendici dei colli [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e [[Viminale (colle)|Viminale]] fino alle propaggini dell'[[Esquilino]] ([[Oppio (colle)|Oppio]], [[Sette colli di Roma#|Cispio]] e [[Fagutal]]).
|